BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] si ricordano gli stucchi della facciata della chiesa di S. Pietro a Savona, e quelli interni dell'oratorio dei SS. GiovanniBattista ed Evangelista, sempre a Savona. Eseguì inoltre le statue della facciata della chiesa di S. Lorenzo a Villanova ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] lontano da quella del padre, e realizzò per la chiesa di S. Michele di Guamo una Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Pietro sormontata da una lunetta raffigurante Dio Padre e angeli (Filieri, p. 38).
Negli anni seguenti il M. dipinse ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] di attività del pittore risale la realizzazione del grande polittico con la Madonna col Bambino, la Crocifissione, i Ss. GiovanniBattista, Giulio, Orsolacon una donatrice e Eulalia (Torino, Museo civico d'arte antica) posto in origine nel duomo di ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] seconda metà dell'ottavo decennio del secolo, la pala d'altare raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista, Giacomo Maggiore e Sebastiano commissionatagli da Guglielmina Giardini per la cappella di famiglia nel duomo della città ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Lovitich, 1991): l'opera va riconosciuta nel polittico con S. Paolo in trono con quattro angeli e i ss. GiovanniBattista, Pietro, Filippo e Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Altri documenti ricordano la sua attività a Pisa tra il 1367 e il ...
Leggi Tutto
VOLPATO, GiovanniBattista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] duomo di Asolo, ma proveniente da villa Rinaldi, si trova una Madonna con il Bambino in trono con i ss. GiovanniBattista e Girolamo in cui, malgrado le condizioni precarie della tela dovute a un incendio occorso in epoca napoleonica, si riconoscono ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] prototipo di G. Vasari; la stampa, sempre di traduzione e datata 1834, tratta dalla Vergine con il Bambino fra i ss. GiovanniBattista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] (Claut, Un aggiornamento…).
Prima di far perdere definitivamente le proprie tracce, J. firmò e datò altre due pale: la Vergine con il Bambino, i ss. GiovanniBattista e Biagio, e donatore (1508; Ceneda, cattedrale) e la Vergine con il Bambino e i ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] collezione napoletana del Settecento (Labrot).
Nel 1636 il M. ricevette un pagamento per la Madonna di Costantinopoli coi ss. GiovanniBattista e Chiara, identificabile con la pala d’altare della chiesa di S. Francesco a Matera, firmata e datata 1637 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] 20 ducati nel marzo 1609 (Liberali, 1950).
Al 1610 risale la pala, firmata, con S. Ambrogio e i ss. GiovanniBattista e Luca per la parrocchiale di Fiera, nella quale si avverte un progressivo smarcamento dalla maniera chiaroscurale dei primi anni ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...