STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] cimentò anche in qualità di animalista.
Tra il 1735 e il 1740 dipinse la Madonna in trono con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Nicola di Bari per la cappella Muti Bussi nella chiesa di S. Maria in Campitelli a Roma. Nello stesso periodo iniziò ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...]
Nel 1612 realizzò un affresco nel portico di casa Venzati a Castelfranco raffigurante la Vergine in trono con i ss. GiovanniBattista, Antonio Abate e Liberale, andato perduto (Melchiori, 1720, p. 140). Nello stesso anno si arruolò come uomo d’armi ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] del Libro di Raffaello (San Pietroburgo, Ermitage), presente a Perugia dal 1505, mentre in quelli laterali si collocano i Ss. GiovanniBattista e Giacomo (ibid., p. 159).
Il 2 luglio 1512 ricevette l’incarico, insieme con Fiorenzo di Lorenzo e ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] la consacrazione della chiesa (Millunzi).
Reca la data 1453 il trittico con la Madonna che allatta il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Maria della Misericordia a Termini Imerese e oggi nel locale Museo ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] senso della materia ed il gusto del colore squillante e denso.
La tavola con la Vergine ed il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Pietro, in S. Gregorio Armeno, identificata con una parte della "cona" (Abbate, 1972) COMmessa nel 1510 dalle suore di ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] a Cannara (nell'odierna provincia di Perugia), consegnata solo nel 1482, con la Madonna, il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Sebastiano. Secondo le disposizioni contrattuali Niccolò avrebbe eseguito le teste, le mani delle figure e l'intero s ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] , pp. 29 s., 35, 48 s.). Lì Daniele lasciò la sua opera più celebrata: una monumentale pala marmorea raffigurante i Ss. GiovanniBattista e Rocco che intercedono per le anime del Purgatorio, dove «la grazia del Puget con la morbidezza del Bernino in ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] . Ubaldo e Pietro nell’ex sala capitolare di S. Pietro (1569) e la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Ubaldo affrescata sul portale del palazzo dei Consoli (1569 circa).
Nel 1571, con la Vergine e santi nel duomo, commissionatagli l’anno ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] incarichi, primo fra tutti la pala dell'altare maggiore raffigurante La Vergine col Bambino attorniata dai ss. GiovanniBattista, Antonio Abate, Sebastiano e Rocco, commissionata nel 1855 dalla parrocchia di Piobesi Torinese per scongiurare una ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] due affreschi nella chiesa di S. Manno, nei pressi di Perugia: una Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Manno e un Padre Eterno tra i ss. Pietro e Paolo; la data di questi affreschi, oggi scomparsa, fu annotata con puntualità da Serafino ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...