GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e nella zona industriale (Sestri, non compresa la frazione S. GiovanniBattista, 17.984 per kmq., Sampierdarena 16.174). I sestieri ma non tutte egualmente congenite, le chiese di San Donato, dei Ss. Cosma e Damiano, di Santa Maria di Castello, di S ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] fu sostituita nel sec. IX dalla chiesa di S. GiovanniBattista; alla chiesa primitiva apparteneva verosimilmente un frammento di pavimento Defendente Ferrari, che eseguì per il duomo la pala dei Ss. Crispino e Crispiniano. Ma se Torino non fu il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] . La più antica è la grande basilica di S. GiovanniBattista dello Studion, ora moschea di Mīr Akhōr Giāmi‛, vicino al costruita tra il 1463 e il 1471 sul luogo della chiesa dei SS. Apostoli demolita da Maometto II, conserva poco del suo aspetto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] in cattedrale, e affreschi dello stesso nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo) persistono i modi bizantini, che ancora a Giorgio, Francesco Tifernate, GiovanniBattista Caporali, Giannicola di Paolo, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, Domenico ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] De Ferrari a Palazzo Balbi; dei Carlone a S. Siro, nella chiesa della SS. Annunziata del Vastato, nella cappella di Palazzo Ducale e in S. GiovanniBattista di Chiavari. A un'interessante analisi non distruttiva, finalizzata a definirne la tecnica d ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Santi Pietro e Paolo; la Madonna col Bambino in trono tra i due Ss. Giovanni e Profeti; e la leggenda di S. Silvestro e Costantino (sec. detto "l'arcimusico", Giov. Battista Corvo, comasco, e il sommo Giovanni Pierluigi da Palestrina. Ad accrescere ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] Scolastica: avello preparato sotto l'altare di S. GiovanniBattista, nello stesso luogo in cui prima sorgeva l'ara G. Cozza-Luzzi, Historia Sancti Patris nostri Benedicti, a SS. Pontificibus Romanis Gregorio I descripta et a Zacharia graece reddita, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] , il Trionfo della Religione francescana dipinto nella vòlta dei Ss. Apostoli, esempio invidiato da tutti i decoratori di chiese Lodovico Bertrando; S. Maria in Portico: Nascita di S. GiovanniBattista; S. Maria Maddalena: S. Nicola da Bari; S. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] , rappresentandovi i fatti della vita di S. GiovanniBattista con maniera variata secondo i progressi dell'arte d'una poetessa, il S. Giacomo, l'autoritratto su tavola; alla SS. Annunziata, la testa del Redentore. A Pisa nel duomo, cinque Santi tra ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] (1581); il Battista del duomo di Treviso (1583); un altare con statue nella veneziana chiesa di S. Giuliano (1583-84), le statue sul frontespizio della scuola di S. Fantin (1583-84), gli stucchi della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...