PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] York - non rimane a Perugia di Raffaello che l'affresco della SS. Trinità (1505) nella cappella attigua alla chiesa di S. Severo, basterà menzionare i nomi di GiovanniBattista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Bruxelles conserva monumenti imponenti del suo passato. La collegiata dei Ss. Michele e Gudula rappresenta tutte le fasi del gotico: degli agostiniani (opera di Francart, 1621). S. GiovanniBattista au Beguinage, pure in stile barocco, è grandioso ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Purgatorio e chiesa di S. Antonio di Padova, 1989. Tufara: chiesa SS. Pietro e Paolo.
Nella provincia di Isernia: Agnone: chiesa di S S. Michele, 1986. Capracotta: chiesa di S. GiovanniBattista, 1988. Carovilli: chiesa parrocchiale, 1986; campanile e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] da ogni regione: il più noto è quello che si chiama SS. Trinità dei pellegrini, presso il Ponte Sisto.
Loreto. - Dopo tunica bianca della Madonna, il sudario di San GiovanniBattista. Queste reliquie sono esposte alla pubblica venerazione ogni ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...]
Fu prima seguace di S. GiovanniBattista e da lui indirizzato a Gesù, che l'ebbe fra i primissimi discepoli (Giovanni, I, 40-42). Si tornò in città". Il racconto è dato dagli Atti dei Ss. Processo e Martiniano, riferito da S. Ambrogio e da altri ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] dei santi più celebri di quella categoria, per es. i Ss. Pietro e Paolo per il Comune degli apostoli; S. Agnese (morto nel 797) è l'inno per la natività di S. GiovanniBattista: Ut queant laxis resonare fibris, mira gestomm Famuli tuomm, solve polluti ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
GiovanniBattista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] poi con Via Canova e Borgo Cavour fino all'elegante Porta Ss. Quaranta o Cavour, del 1517. Da questa arteria principale XIV con rappresentazione del Giudizio Universale; un S. GiovanniBattista del Vittoria; sculture varie dei Bregno; oreficerie dei ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. GiovanniBattista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di reduce da Bologna, e di lui è conservata la tavola con i Ss. Tommaso e Martino, oltre a opere minori nella Galleria e in S ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] S. Maria in Cosmedin (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc.
Man mano che , il poderoso campanile del duomo ferrarese che Leon Battista Alberti aveva a mezzo il Quattrocento disegnato. A ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Santo Sangue (princ. sec. XVI), un'interessante Vita dei Ss. Cosma e Damiano (1523) di Lancelot Blondel e una Incoronazione all'interno la Decollazione di S. GiovanniBattista e la Visione di S. Giovanni Evangelista, e nelle facce esterne ritratti ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...