L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] . Nicola e presiedeva le festività popolari fino al giorno dei Ss. Innocenti. Con il sorgere delle monarchie si ebbero però, in varî luoghi, come nell'Irpinia in onore di S. GiovanniBattista, delle enormi piramidi in forma di obelischi e, forse, non ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] e un devoto committente, il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. GiovanniBattista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna di Francesco Maggiotto.
La parrocchiale della SS. Trinità, all'estremo limite del borgo Angarano, conserva una pala di ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] un capitolo, che organizzò i monasteri riformati nella congregazione detta della SS. Trinità, o anche di Lituania dal nome del granducato, con nel 1697. Così nacque l'archimandria di S. GiovanniBattista, di Shuair, che ebbe varie ramificazioni, e nel ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] proprietà di lord Londonderry) e il monumento di Clemente XIV ai Ss. Apostoli (1787). Fu un trionfo, di cui si fece banditore indusse il principe Don Giovanni Abbondio Rezzonico e i suoi fratelli, cardinali Carlo e GiovanniBattista, a ordinargli il ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] Suonatrice; Roma, Galleria Borghese: S. Girolamo, S. GiovanniBattista, Davide con la testa di Golia, S. Anna, la ; S. Agostino: Madonna di Loreto; S. Andrea in Vincis: I Ss. Quattro Coronati (?); Siracusa, S. Lucia: Seppellimento di S. Lucia; Vienna ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] chiesa di S. GiovanniBattista già della Trinità ( l'orologio sulla torre è dono del procuratore veneziano Leonardo Foscolo dopo la vittoria sui Turchi, 1648) e una cappella nell'antica chiesa della confraternita dei Ss ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] grandi colonne corinzie di grande effetto; la basilica moderna dei Ss. Ferréol e Ferjeux, opera del Ducat, nello stile romanico Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. GiovanniBattista (abbozzo); Riguad, ritratti; Largillière, ritratti e La famiglia ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di Vercelli, e poi cavaliere dell'ordine supremo della SS. Annunziata; nel 1664 partecipò alla spedizione di Candia; da cui Antonio, da cui GiovanniBattista sindico di Asti nel 1639. Da GiovanniBattista derivano i signori di Cortemilia. Antonio ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] la differenza tra il privilegio di Maria e quello di GiovanniBattista, la cui anima, secondo la dottrina degli stessi teologi La solenne definizione del dogma dell'immacolato concepimento di Maria SS., Roma 1904; E. Neubert, Marie dans l'Église ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] Battista, già nel Duomo, ora nel Museo di Bassano. Opere firmate e datate sono le seguenti: Madonna in trono fra i Ss. Pietro e Paolo, fatta per la confraternita di S. Paolo nella chiesa di San Giovanni, ora nel Museo di Bassano (F. A. P. faciebat ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...