Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] recò egli stesso a Ferrara, dove vennero l'imperatore Giovanni Paleologo, il Bessarione, Gemisto Pletone e altri illustri. , amore alla Chiesa; fondò in Vaticano la cappella del SS. Sacramento, chiamando l'Angelico a decorarla, commise al Filarete ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] affreschi con la data 1497 di GiovanniBattista da Offida, un seguace del Crivelli che ha conosciuto i suoi contemporanei umbri; nel palazzo comunale è oggi la grande tavola di Iacopo Siculo (1541), già alla SS ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] , al dire del Vasari e del Ridolfi, il ritratto di Battista Siciliano sonatore di viola, lodatissimo; seguì anche suo padre ad adorante la Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per Venezia ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] statue dei Ss. Antonio e Cristoforo, e quasi tutte quelle dell'atrio). Negli anni seguenti era a Modena, ove finiva il gruppo di S. Pietro, cominciato da Antonio nel 1553. Nel 1574 sorvegliava la fabbrica dei confratelli di S. GiovanniBattista; nel ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] e il centro. In questo s'erge la parrocchiale di S. GiovanniBattista, con un bel portale del sec. XV in cotto e pietra Ferrari, mentre i laterali (probabilmente non pertinenti) con i Ss. Sebastiano e Rocco sono provenienti dalla bottega o da seguaci ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] allievo di GiovanniBattista Lemoyne, nel 1748 vinse il concorso del prix de Rome. A Roma rimase dal 1749 al 1753, ma viaggiò anche per l'Italia, trattenendosi soprattutto a Napoli. Nel 1752, modellò in stucco il gruppo della SS ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. GiovanniBattista (ora agli Uffizî, n. 8395), né la bella Assunzione coi Ss. Bernardo, Giovanni Gualberto e Benedetto dipinta nel 1500 dal Perugino (ora agli Uffizî, n. 8366), per ...
Leggi Tutto
SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] (morto nel 1782) in S. Maria della Stella, nelle figure dei Ss. Pietro e Paolo (iniziate dal Fanzaga) e di Mosè ed Aronne ( S. Giovanni a Carbonara, la tomba di Vincenzo Ippolito ai Ss. Apostoli, alcune figure di stucco in S. GiovanniBattista delle ...
Leggi Tutto
È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] del Crisostomo e il De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno e Anselmo di Havelberg a comporre l' pontificalis, II, 386-87; [Joh. Sarisberiensis], Historia pontificalis, in M. G. H., SS., XX, pp. 515 segg.; C. Baronio, Ann. ecc., ad a.; J. Delannes ...
Leggi Tutto
Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] la tavola di San GiovanniBattista in Alba, datata Giovanni dei Fieri, al Museo civico, dove gli sono inoltre attribuite due tavole che, senza dubbio, facevano parte d'una stessa composizione, e rappresentano una i Ss. Pietro e Giacomo, l'altra i Ss ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...