CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] crebbe, come i suoi fratelli Francesco e GiovanniBattista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, di st. dell'archit. d. univ. di Roma, XV (1968), pp. 95 ss. Roma: Frommel, 1973; cfr.per Castel S. Angelo: C. D'Onofrio, Castel S ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nuove ricerche hanno anticipato la data di nascita di GiovanniBattista Bassani, facendolo assai più anziano del C., può saggio dell'Arnold sul basso continuo (F. T. Arnold, pp. 901 ss.), mentre i pareri favorevoli al C. han l'aria di esser dettati ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, pp. 131, 277, 279, 438, 452 ss., 470, 480; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, pp. 363, 427, 435, 487 per il F. si ricordano GiovanniBattista Bianchi e Giovanni Franzese, il quale fu probabilmente ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Cicogna 3044, Parte, cc. 35v ss. che riporta l'accordo fra l'Arte e i padri di ss. Giovanni e Paolo dove l'Arte si Cornetti, Nicolò Misserini, Bonifacio Ciera, Giovanni Gueriglio, Francesco Bariletto, Giovan Battista Ciotti ecc.
132. Ibid., nr ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] primitivo nucleo di S. Sisto, dedicato alla Trinità, a Maria, e ai ss. Marco e Sisto, fu radicalmente ricostruito al valico tra i secc. 11° affresco raffigurante Cristo crocifisso tra Maria Maddalena, GiovanniBattista e altri santi (Faldi, 1970), che ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] corona di spine di Cristo e il braccio di GiovanniBattista), e a dare in ostaggio persino il proprio Peter Spufford, Money and Its Use in Medieval Europe, Cambridge 1988, pp. 163 ss.
56. Documenti del commercio veneziano, I, nrr. 284, 285, 293, 294 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , tutti i prelati furono convocati nella chiesa di S. GiovanniBattista per ricevere l'annuncio del prossimo arrivo in Lione di legati il simbolo del "pozzo dell'abisso" dell'Apocalisse (9, 1 e ss.) da cui sale un denso fumo ad oscurare il sole e l ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] portale orientale del battistero: scene della Vita di s. GiovanniBattista sull'architrave e cornice con busti componenti una Déesis tra Vergine, e Spinello Aretino, cui spettano le Storie dei ss. Efisio e Potito oltre a un polittico in S. Francesco ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] da Vito Pisanelli, Antonio Grisone, GiovanniBattista Spinelli e Sannazaro lascia allora, il 161, 193, 24, 227, 229, 234, 244, 259 s., 502, 531 s., 573 ss., 578, 592, 634 ss., 638, 644; S. Infessura, Diario ... di Roma, a cura di O. Tommasini, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187: 81-125; Codice diplomatico padovano dal S. Ludovico di Tolosa e la testa di S. GiovanniBattista, provenienti dalla cappella di S. Stefano (già di ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...