CACCIALUPI, GiovanniBattista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] che a quelle analoghe di Baldo e di Battista Sambiagi, ben presto assorbite dalle più fortunate 2314); Bologna, Giovanni Walbeck, 1493 (GKW 5859, IGI 2315); Rep. div. ...1520, III, ff. 41-49vb; Rep. seu comm. ... 1551, VIII, ff. 413 ss.; Rep. iur. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] ’altare della Scuola dei Luganegheri in S. Salvador, ornato dalla Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Antonio Abate, GiovanniBattista e Francesco d’Assisi.
L’inizio del nuovo secolo vide Palma coinvolto in una commissione di grande impegno per ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni Evangelista, S. GiovanniBattista, Cristo Risorto e i quattro putti Prota Giurleo, Alcuni dubbi su F. architetto, in Il Fuidoro, III (1956), pp. 117 ss.; Id., "Lazare veni foras", ibid., IV (195 7), pp. 92 s.; A. Nava ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Faenza: e cioè i primi dipinti a olio con S. GiovanniBattista battezza il popolo, copia da N. Poussin (1804); l’ giunse la commissione di realizzare l’Apparizione della Vergine e delle ss. Agnese, Cecilia e Barbara a s. Stanislao Kostka. Consegnata ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da GiovanniBattista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] -Rod, a cura di G. Longo, 2004, pp. 54 ss.).
Progettate come un secondo volume di Vita dei campi, le Novelle via Sant’Anna.
Opere. Per l’Edizione nazionale delle Opere di Giovanni Verga sono da ricordare, rispettivamente, i volumi: Vita dei campi, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] maturare l’amicizia con il trevisano GiovanniBattista Ramusio, classicista, geografo e L. Puppi, Milano 1995; P. Davies - D. Hemsoll, M. S. and the façade of Ss. Biagio and Cataldo in Venezia, in Annali di architettura, 1996, n. 8, pp. 115-125; ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] ; il 26 luglio 1863 fu assunto al canonicato dei SS. Filippo e Giacomo, nella cattedrale; dal 28 apr. continuava frattanto le sue pratiche private di pietà; anche GiovanniBattista Gandino, nella relazione al ministero sull'ispezione da lui ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di GiovanniBattista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] funebre Saluzzo. Apartire dal 1574 circa GiovanniBattista Altoviti (lontano parente del Gaddi) incaricò -66; Id., in Ildisegno interrotto. Trattati medicei d'architettura, Firenze 1980, pp. 28 ss., 142; L. Zangheri, ibid., pp. 335 n.4, 341 n.18, 365 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ss. Ambrogio e Domenico, riferita al 1370 ca., che denota una profonda comprensione delle esperienze della piena maturità di Giovanni pp. 136-141; V. Longoni, La basilica di S. GiovanniBattista negli atti notarili dal XII al XIV secolo, ivi, pp. 144 ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] il 1013 e il 1095 sopra la primitiva basilica dei Ss. Pietro e Paolo. La facciata a salienti profilati da (Matalon, 1963; Della Torre, 1978).Dal sacello di S. GiovanniBattista, facente parte del complesso del monastero di S. Margherita e demolito ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...