CERBARA, GiovanniBattista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] chiesa di S. Lorenzo in Damaso coi nomi di GiovanniBattista Antonio Gaetano (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Libro stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1809 ss.). Ivi morì il 21 luglio 1811 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] di S. Caterina a S. Clemente la critica è discorde, come del resto su un suo intervento nel trittico di S. Maria Maggiore (Ss. Girolamo e GiovanniBattista, Londra, National Gallery) in un precedente soggiorno romano (1425). n Il fratello di M ...
Leggi Tutto
Pittore (Bassano 1510 circa - ivi 1592), figlio di Francesco il Vecchio. Completò la sua educazione a Venezia presso Bonifacio de' Pitati, il cui influsso è presente, accanto già a suggestioni tizianesche, [...] controriforma, traspare dalla Trinità (1546-47, Angarano, Ss. Trinità); nella monumentale Crocefissione con santi (1561 Maggiore). Oltre a Francesco, furono suoi collaboratori i figli GiovanniBattista (Bassano 1553 - ivi 1613), Leandro (Bassano 1557 ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e architetti di Cremona, attivi nei secc. 17º-18º. Più noti i pittori Francesco, detto il Piacentino (Cremona 1669 - Pontremoli 1735), scolaro e collaboratore di Giuseppe (Casalmaggiore [...] di Pavia, nel palazzo Ercole della Somaglia a Piacenza. Sue opere anche nel Duomo e nella Ss. Annunziata a Pontremoli. GiovanniBattista, detto anch'egli il Piacentino (Pontremoli 1698 - Cremona 1765), scolaro e collaboratore di S. Galeotti, fu ...
Leggi Tutto
Pittore (Sciacca 1443 - Palermo 1506), attivo in Sicilia e (1491-94) a Napoli e a Castelnuovo. Artista di rilievo nell'ambito della pittura siciliana del periodo; in rapporto con Antoniazzo Romano e C. [...] il Vecchio, che forse conobbe a Valenza. Tra le opere, il Redentore tra i ss. Giovanni Evangelista e Battista (1491, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), i SS. Pietro e Paolo (1494), e l'Incoronazione della Vergine (ambedue a Palermo, Galleria ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti, probabilmente fratelli, oriundi di Osteno e di Righeggia nel Comasco, operarono nel Veneto (primi decennî sec. 16º). Si sa che Lorenzo morì nel 1523 quando era già morto Giov. Battista. [...] , ma alquanto freddamente, i modelli classicheggianti di Tullio Lombardo. Opere loro si trovano a Venezia (chiesa dei Frari, dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Giobbe, di S. Maria Mater Domini), a Treviso (duomo), a Cesena (duomo), a Crema (chiesa ...
Leggi Tutto
Scultore napoletano (sec. 16º-17º), figlio di Gian Domenico, partecipò ai lavori per la chiesa dell'Annunziata a Napoli (1577-98); nel 1585 circa iniziò la tomba di G. B. Minutolo nella crociera del duomo. [...] Tra le altre opere: S. GiovanniBattista (S. Domenico Maggiore a Napoli), rilievo della Resurrezione di Lazzaro (SS. Severino e Sossio a Napoli). ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] , Mus. Diocesano d'Arte Sacra), raffigurante nelle due facce rispettivamente la Crocifissione e la Flagellazione tra i ss. Michele Arcangelo e GiovanniBattista.Il documento del lodo peritale del 1368 fa pensare a un pittore già formato, ma, data la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Mem. de l'Acad. des Inscrip. et Belles Lettres, LII, 1960, fasc. 2, p. 77 ss.
(G. Lugli)
IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quello centrale è dedicato alla Vergine, i laterali a s. GiovanniBattista e a s. Giorgio. I rilievi dell'architrave del portale, sotto il cui altare si trovano le spoglie attribuite ai ss. Massimo e Domizio, è decorato con affreschi databili al XIII ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...