BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] dell'ambasciatore ordinario a Roma fra' GiovanniBattista Rondinelli.
Guadagnatosi così, con questi lavori , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. de Hellwald, Bibliographie méthodique de l'ordre Souverain de St. Jean ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] metà novembre affidò l’amministrazione corrente all’uditore GiovanniBattista Ruffini, ma partì da Napoli solo verso il cappello cardinalizio e il 20 giugno gli assegnò il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo, che il 14 dicembre 1778 avrebbe lasciato per ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] ebbe a maestri p. Carlo Passaglia e p. GiovanniBattista Franzelin e come compagni i giovani Bonomelli, Guindani, il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, pp. 34, 95, 100 ss., 139-142, 307-320. Per alcuni giudizi sulla sua figura: G. Spadolini ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , 1675-79, p. 195). Entro il 1665 il C. dipinse in S. Marco (secondo altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e GiovanniBattista (P.Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Roma 1913, p. 93).
A questo proposito il Passeri (1772, p ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. GiovanniBattista di Pila (castello del contado perugino del rione cc. 525r-634r: Condotte dello Studio degli anni 1600e ss.); ms. 1788: Altri spogli che comprendono principalmente notizie ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] il C. firma e data la nuova pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e GiovanniBattista, fot. Soprintendenza 304.168), una fra le tante disseminate in Toscana e che in minima parte recuperiamo quando sono ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] curato da Irene (Bologna, S. GiovanniBattista dei Celestini), la Nascita del Battista (Bologna, sacrestia di S. Maria dei Mastelletta, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 285 ss.; F. Monai, Un pittore secessionista del Seicento bolognese: G. A ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] pittore Marco Benefial, firmata dal suo allievo GiovanniBattista Ponfredi e datata 22 luglio 1764 (in al giovane Benefial, in Storia dell'arte, 1980, n. 38-40, pp. 375 ss., nn. 27 s.; C. Strinati, Adorazione dei pastori, in Un'antologia di restauri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] e il 7 maggio 1602 ottenne la cappellania dell'altare dei Ss. Processo e Martiniano. Nello stesso periodo, con l'aiuto del canonico GiovanniBattista Lancellotti, fratello del cardinale Orazio, divenne "clerico beneficiato". Nel 1606 concluse ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo 1938, pp. 320 ss.; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 18, 24, 28, 108; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, pp. 21, 27 ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...