PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Collegio si ricompattò così intorno alla figura di GiovanniBattista Pamphili, per effetto di una mediazione del cc. 318r-321r; Bonc., C.30: Cardinales in conclave, cc. 447r ss.; Vat. lat., 8354: Della Famiglia Peretti, cc. 51r-64v; Canzone per ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] 1676 il F. abitava, insieme con lo zio GiovanniBattista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Consolazione au 17e siècle, in Note d'archivio, n.s., IV (1986), pp. 178 ss.; G. Ciliberti, A. M. Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
GiovanniBattista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Commemoraz. di mons. Pulciano e mons. G. in occasione della traslazione delle salme, in Riv. diocesana genovese, 1965, pp. 193 ss.; A. Durante, Mons. Andrea Caron e un periodo critico di storia genovese, Genova 1966; F. Margiotta Broglio, Italia e S ...
Leggi Tutto
PAGANI, GiovanniBattista
Paolo Marangon
PAGANI, GiovanniBattista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] che ebbero vasta diffusione, soprattutto nei seminari piemontesi e lombardi, durante tutto l’Ottocento: L’anima divota della Ss. Eucaristia e la Scuola della cristiana perfezione.
Il primo, stampato a Vigevano nel 1835, contiene 26 «considerazioni ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] il Cardinale Colonna presentato da s. GiovanniBattista a Cristo, adesso incastrati nella navata pp. 320 e 327-330 per la parte biogr.). Per l'iscrizione nella chiesa dei SS. Marcellino e Pietro di Roma cfr. V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d' ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] con S. Caterina d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa di S. GiovanniBattista (Rosario) a Lecce (Foscarini, ms., p. 159; Paone, 1974, p. molfettese Giuseppe Porta è la Vergine e i ss. Ignazio, Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka, firmata ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] per la costruzione di una nuova chiesa da edificare in onore dei ss. Pietro apostolo, Pietro martire eCristoforo;accordò indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. GiovanniBattista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma il monastero di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto GiovanniBattista Molinari. Le ragioni della nomina - data per 286; Index brevium, 86, cc. 137rv; Sec. Brev., 3533, cc. 7 ss.; 3829, cc. 170 s.; Documents relatifs à l'admission aux Pays-Bas des ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , mentre A. predicava a 5.000 persone presso la chiesa di SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con cinque vita attribuita ad Enoc, l'apparizione di s. GiovanniBattista che ordina ad Atanasio di Chiaramonte patriarca di Alessandria ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] S. Maria dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. GiovanniBattista (per le donne), che portò alla fusione delle due confraternite ai librari veneti in occasione di fiera, cc. 52r ss.).
Molte energie furono poste da Paracciani all’ampliamento e ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...