MAGNASCO, Salvatore
GiovanniBattista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] come base per l'espansione missionaria.
La devozione al Sacro Cuore trovò espressione nella costituzione della congregazione religiosa femminile dei Ss. Cuori di Gesù e di Maria a opera di E. Ravasco e nella edificazione, nel 1892, di un tempio sulla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] 1321, col quale venne eretta la confraternita di S. GiovanniBattista che, aggregata alla chiesa metropolitana di S. Lorenzo, era contro il prete Guglielino di Tealdo, ministro della chiesa dei SS. Guglielmo e Bemardo di Multedo, per una accusa mossa ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di GiovanniBattista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] nel 1849, G. venne inviato nel convento bolognese della Ss. Nunziata per compiervi il corso di studi prescritto dall' , il 27 nov. 1946, e canonizzato il 1° ott. 2000 da Giovanni Paolo II.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congr. Rituum, Processus ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] marzo del 1700. Sempre nel Collegio Urbano assunse, dopo GiovanniBattista Jona, l’insegnamento anche della lingua ebraica e l apostolica Vaticana, Borg. lat. 501, cc. 134 ss.). Fece parte anche dell’Accademia cosmografica degli Argonauti, la ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da GiovanniBattista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di S. Sabina. Gli furono accanto, come coadiutori, i fratelli Giovanni e Raffaele e lo Sturla.
Nel 1847 fu nuovamente attaccato insieme con in tredici volumi dalla Tipografia poliglotta vaticana (1908 ss.). Tema saliente degli scritti del F. fu il ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] che quattro anni dopo permutò con la cappellania dei Ss. Benedetto e Cesario del duomo di Padova, cedutagli la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di GiovanniBattista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon, Nuovo dizionario istorico ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] monastero di S. Stefano, alla chiesa di S. GiovanniBattista (1019). Secondo la cronaca conservata nel cod. 1473 Mediolani 1738-42, V, coll. 341 s.; Traslatio corporum ss. Vitalis et Agricolae in confessionem ecclesiae S. Ioannis Baptiste Bononiae ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] primo fu segretario alla Cifra, allievo di GiovanniBattista Ludovisi, il secondo svolse da segretario più , poco prima del ritorno a Venezia, nel monastero dei Ss. Giovanni e Paolo, evidentemente graziato dalla Serenissima.
Pinardi morì a Venezia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da GiovanniBattista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] S. Bono, N. C., vescovo di Catania,schiavo di Dorghut,sovrano di Tripoli, in Vie mediterranee, II (1957), 12, pp. 24 ss.; Id., I corsari barbareschi, Torino 1964, pp. 387-392, 479; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 159 ...
Leggi Tutto
BRANCONI, GiovanniBattista, detto GiovanniBattista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa . B. B. dell'Aquila, in Arte e storia, XXXIX(1920), pp. 4 ss.; L. Rivera, Raffaello e varie mem. attinenti all'Abruzzo e a Roma, in ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...