LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] del governo di vari conventi, finché non divenne priore del convento della Ss. Annunziata di Firenze nel 1531 e nel 1532. Da correggere è L., Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, GiovanniBattista Migliovacca e Zaccaria Faldossi. Il Migliovacca ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, GiovanniBattista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] chiesa locale.
Fonti e Bibl.: M. Lastri, Elogio del paroco samminiatese Gio. B. L., in Magazzino georgico, V (1784), pp. 65 ss. (poi in Atti della R. Società economica di Firenze ossia de' Georgofili, III [1796], pp. XVI-XX); E. De Tipaldo, Biografia ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da GiovanniBattista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] F. Pisani, vescovodi Padova. Creato il 24 agosto dello stesso 1552 vescovo di Argo, ottenne il priorato della chiesa dei SS. Giovanni e Reparata a Lucca, grazie all'interessamento di monsignor Della Casa, che lasciò per testamento al B. 500 scudi d ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] fondò una cappella in onore del suo patrono GiovanniBattista, alla quale connetteva anche un arcidiaconato per un anche una cappella dedicata a s. Antonio da Padova nella chiesa di Ss. Filippo e Giacomo (S. Francesco) di Amelia, che divenne in ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo GiovanniBattista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilica di S. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor. del Vicariato di Roma, pp. 280 s.; C. Angeletti, Necrologio della provincia romana dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, Roma 1969, p. 88; Enc. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] .
La sollecita protezione del cognato di Olimpia, GiovanniBattista Pamphili, poi Innocenzo X, gli avrebbe garantito iniziativa fu costruita la chiesa e l'annesso ricovero dei Ss. Felice e Adauto a Massignano e fu ristrutturata la cappella ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] illustri famiglie della nobiltà soprattutto romana, tra i quali GiovanniBattista Leni e Scipione Caffarelli, al quale lo legò S. R. E. Presbyter Card. Tituli S. Mariae in Via creatus a ss.mo D. N. P. P. Paulo V in consilio secreto diei 11 januari ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] Giovan Battista, Susanna e Girolamo. Fu battezzato il 30 sett. 1496 nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata.
Divenuto dottore in utroque, agli inizi degli anni Venti del XVI secolo il L. si avvicinò agli ambienti letterari cittadini, entrando a far ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] una testimonianza del bolognese GiovanniBattista Scoto nel processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" Mitte des XVI. Yahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 208 s., 315 ss.; L. Carcereri, Riforma e Inquisizione nel Ducato d'Urbino verso la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] Nel frattempo, in seguito alla morte di Pietro GiovanniBattista Puccini, avvenuta nel giugno 1726, si era resa Bibl. comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ms. 676, cc. 148 ss. (Morte del vescovo L. G.); Chracas, Diario ordinario, n. 1468, ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...