CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e GiovanniBattista. "Trascorse [...] il rigido senso di giustizia, fu creato cardinale prete coi titolo dei SS. Nereo e Achilleo il 7 ag. 1611; il 4 luglio 1612 gli quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico del C. ed esperto di archeologia ...
Leggi Tutto
DE MIRO, GiovanniBattista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] . IX s.) e nell'opera Rime di Alfesibeo Cario, di G. M. Crescimbeni (Roma 1695, I, pp. 65-69; II, pp. 167 ss). Era inoltre in corrispondenza con L. A. Muratori, al quale inviò alcune descrizioni di codici vaticani che l'erudito modenese pubblicò nei ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] e ad un nipote, anche il figlio minore, GiovanniBattista. Da Pisa si portò a Prato. Rimasto vedovo d., p. 105; [C. Guasti], Biografia pratese, Prato 1844, pp. 119 ss.; V. Schweitzer, Kard. Bart. Guidiccioni, in Römische Quartalschrift für chr. Alt. ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] l'officina tipografica dei fratelli Domenico e GiovanniBattista Guerra e fu dedicata al cardinale Tolomeo Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, pp. 390 ss.; Id., Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino, Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] vi rimase circa un anno. Nel 1533 il nipote GiovanniBattista, vescovo di Maiorca, lo nominò suo vicario e procuratore dell'origine delle famiglie senatorie di Bologna, cc. 65 ss.; Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 4207: L. Montefani-Caprara ...
Leggi Tutto
GIBERTI, GiovanniBattista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] a Fano il 26 nov. 1720.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Proc. Dat., 60, cc. 200r ss.; 73, cc. 305r ss., 314r, 315r; Arch. Conc., Proc. Conc., 82, cc. 147 ss.; Acta Cam., 23, c. 119r; 24, c. 158r; Congr. Conc., Rel. Lim., Caven. et Sarnen., 211 ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] . 1713 e fu sepolto nel sacello di S. GiovanniBattista, da lui fatto erigere nella chiesa cattedrale.
Unica sua , Historia Frisingensis, II, Augustae Vindelicorum 1729, pp. 421, 424, 453 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da GiovanniBattista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. 459-463; B. Danzer, Die Benediktinerregel in der obersee, St. Ottilien Oberbayern 1929, pp. 21 ss.; H. Rudolph, The incorrupt body of M B., in Inter fratres, 25 luglio 1951, II, pp. 5-11: S. G. Perera, Historical ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] A. infatti, ricalcando l'aspetto 'incolto' del suo maestro GiovanniBattista, ha la barba e i capelli, bianchi o grigi, Acta et Martyrium Sancti Andreae Apostoli (PG, II, col. 1217 ss.), in cui nessun cenno è fatto tuttavia a una forma particolare di ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] rinunciò il 14 febbr. 1592 per il titolo dei SS. Giovanni e Paolo.
Questa nomina suscitò molte critiche negli ambienti della vita e delle gesta di Sisto V, I, Roma 1866, pp. 313 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 106; A ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...