BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] B. dipingeva sulla parete interna del chiostro piccolo della SS. Annunziata la sua opera più nota, la grande lunetta anche saltuariamente occupato alla lunetta in mosaico col S. GiovanniBattista sopra la porta destra della facciata del duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale GiovanniBattista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] (1926) - e vinse il 2º premio - al concorso naz. per il piano regolatore di Milano (cfr. Reggiori, 1947, pp. 53 s., 56 ss.). Nel 1924-26, con Alpago Novello, partecipò al concorso di I e II grado per il monumento ai caduti a Milano (I bozzetti per il ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] in Francia: una Predicazione di s. GiovanniBattista, rimasta incompiuta (Montpellier, Musée Fabre), La peinture française de 1774 à 1830 (catal.), Paris 1974, pp. 188, 407 ss.; P. Bordes, F.-X.F. "peintre d'histoire", in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] , Liber de temporibus, a cura di O. Holder-Hegger, in MGH. SS, XXXI, 1903, pp. 351-579; Salimbene de Adam, Cronica, a cura Una città e il suo battistero. La chiesa di San GiovanniBattista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] . Nel 1410 gli morì il padre (Bacci, pp. 245 ss.).
Unica opera firmata e datata (1413) di A. è il polittico con Quattro santi (GiovanniBattista, Francesco, Pietro e Giovanni Evangelista), oggi nella chiesa del convento dell'Osservanza (era stata ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] come il ciclo, recentemente restaurato, di S. GiovanniBattista a Redenzicco di Sedegliano. L'influenza di Tomaso Leonardo in Sylvis a Vallenoncello, a S. Agnese a Roraipiccolo e a Ss. Maria e Giuliana a Castello d'Aviano.
Bibl.:
Fonti. - G. ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] conservati bisogna ricordare la sagrestia della chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo a O.-Jaktař: la struttura, Sulle volte a crociera costolonate sono dipinti i cicli di S. GiovanniBattista e di S. Stefano. Alla chiesa si addossano gli edifici del ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di GiovanniBattista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] grandi sicil. (catal.), Palermo 1939, pp. 17-23; P. Marconi, I B., in Celebrazioni siciliane, I, Urbino 1940, pp. 535 ss.; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1950, pp. 214-217; E. Caracciolo, Architettura dell'800 in Sicilia, in Metron ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. GiovanniBattista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere p. 77; G. Poggi Il Duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. XXXVI: L, LII ss., LVIII, LXXII, LXXVII, 29-38, 40-43, 46-57, 72, 79; P. Schubring, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] del 1610, anno in cui esegue il Crocifisso tra i ss. Bernardo e Longino (Albisola Marina, parrocchiale), mentre del fu continuata, dopo la morte del C., dal fratello di lui GiovanniBattista (Soprani-Ratti, II, p. 2).
Soprannominato il "Genovese", ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...