• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3711 risultati
Tutti i risultati [3711]
Biografie [2241]
Arti visive [1433]
Storia [393]
Religioni [376]
Letteratura [165]
Architettura e urbanistica [117]
Diritto [112]
Musica [114]
Archeologia [90]
Diritto civile [83]

REALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALI, Luigi Edoardo Villata REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] 1644 oggi nella casa parrocchiale di Indovero. Del 1645 sono la Madonna delle Grazie con i ss. Giovanni Battista e Giacomo Maggiore nell’oratorio del Battista ad Altoggio di Montecrestese e le tele raffiguranti S. Restituta che presenta i figli al ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – SS. GIOVANNI BATTISTA – CAMILLO PROCACCINI – ANTONIO DI PADOVA – FEDERICO BORROMEO

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] al 1524 il gruppo in terracotta con La Vergine,il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Evangelista della Pinacoteca di Faenza (eseguito per la Compagnia di S. Giovanni Decollato). Nel 1525 risultano compiute e collocate le quattro statue in cotto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEAN de Marville

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Marville I. Mosneron Dupin Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] dell'altare della cappella degli Angeli - la cappella bassa dell'oratorio ducale - e che raffiguravano la Vergine affiancata dai ss. Giovanni Battista e Antonio, benché siano state poste in opera a Champmol solo tra il dicembre 1389 e il marzo 1390 ... Leggi Tutto

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] . 149 s.). Spettano inoltre a quel tempo, in particolare, la pala della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma con la Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Stefano papa, già riferita a Jan Soens, e quella con la Madonna, il Bambino e ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

SANT'ANGELO IN FORMIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT'ANGELO IN FORMIS SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] sinistra, che si riteneva perduta. Essa presenta in basso sei santi, mentre in alto compare Cristo tra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Quanto alla fisionomia stilistica delle pitture di S., si è molto dibattuto, fin dal secolo scorso ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I, PRINCIPE DI CAPUA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO IN FORMIS (2)
Mostra Tutti

RONDINELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDINELLI, Niccolò Gianmarco Russo – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] dall’essere intervenuto nel gruppo centrale della composizione che funse da prototipo della serie, la Madonna fra i ss. Giovanni Battista ed Elisabetta (come a più riprese sostenuto, sulla scorta di Heinemann, da Anchise Tempestini: 1998, p. 183 ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – JACOPO DA MONTAGNANA – BALDASSARRE CARRARI – BARTOLOMEO MONTAGNA – CIMA DA CONEGLIANO

PROCACCINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Andrea Gonzalo Zolle Betegón PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] ), che fornì anche il disegno per il S. Francesco Caracciolo (Zolle Betegón, 2014, p. 236). La Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni Battista ed Eusebio e i beati Amedeo e Margherita di Savoia della chiesa di S. Filippo Neri a Torino fu invece opera ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI S. PIETRO – MARGHERITA DI SAVOIA – PALAZZO DELLA GRANJA

RICCIOLINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOLINI, Niccolo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione [...] 1754 Ricciolini dipinse la grande tela con l’Incoronazione della Vergine a opera della Trinità e i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella Pinacoteca comunale di Todi, che potrebbe essere la ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SS. GIOVANNI BATTISTA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO CACCIANIGA

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo Dora Sallay PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] personalità artistica di Pellegrino sono due dipinti firmati risalenti ai suoi esordi. Uno è la Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Bernardino del Brooks Museum of art a Memphis, datato 1450; l’altra opera, firmata ma senza data, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] restaurò i precedenti dipinti di Avanzino Nucci nella volta ed eseguì ex novo le due figure dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, recentemente riemerse (Guerrieri Borsoi, 2006). Intorno al 1631, e comunque dopo il 1629, dipinse la Caduta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 372
Vocabolario
intitolare
intitolare v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali