FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. GiovanniBattista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] con un foglio volante (ibid., XXIV [1763], coll. 73 ss.), da parte dello scolopio A. M. Feltri e da parte dell'anonimo autore delle Lettere teologiche spettanti alla controversia tra il signor Giovanni Cadonici, e il padre L. F. delle Scuole Pie ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] H. ne fu beneficiario dopo la morte dello zio abate GiovanniBattista, e frequentò i corsi di diritto della Sapienza. In 23 giugno 1777 lo creò cardinale prete del titolo dei Ss. Marcellino e Pietro, assegnandolo alle congregazioni dei Vescovi e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] austerità e dall'influenza del padre confessore GiovanniBattista Bianchetti. Si sbarazzò di libri e , XXVI (1959), 4, pp. 313, 315 s., 320, 324, 326 s., 329, 335 ss.; San Carlo da Sezze, Opere complete, a cura di R. Sbardella, I, Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] : eredi diventavano ora in larga parte i fratelli, GiovanniBattista e Sebastiano, e il nipote Agostino. L'inventario seguenti scritti: Coroncina di meditazioni e preghiere… ad onore di Maria Ss. de' Miracoli che si venera nella chiesa di S. Romano ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Cristo (Natale, Circoncisione, Epifania, Purificazione, Pasqua, Pentecoste, Ascensione, Corpus Domini) e una per la Vergine, S. GiovanniBattista e i SS. Pietro e Paolo.
Voleva che tutte le altre feste degli apostoli e dei santi cadessero di domenica ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] espletata dai prevosti del battistero di S. GiovanniBattista e di Borgo San Donnino, espressamente , coll. 712 s.; A. Pezzana, Storia di Parma,III,Parma 1847, pp. 21 ss. dell'Append.;G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi di Parma, I,Parma 1856 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] entrare nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore GiovanniBattista (Pio in religione).
Avviato al noviziato di Monza congeniale; di questo insegnamento restano solo i trattati De Ss. Trinitate e De angelis, raccolti dall'alunno V. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] a Lecce per compiere il noviziato nel convento della Ss. Annunziata, venne raggiunto, nel primb anno di lo stesso F., che, a causa delle frequenti assenze del cardinale GiovanniBattista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] in seguito a un intervento del fratello del G., GiovanniBattista, allora vescovo dell'Aquila, e non dal re). Nel degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da GiovanniBattista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] , 3, Roma 1934, pp. 108, 117; P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 949 ss.; C. Cannarozzi, L'adesione dei giansenisti italiani alla Chiesa scismatica di Utrecht, in Arch. stor. italiano, XCIX(1942), pp. 30, 32 ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...