LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] conservato a Lonato (Brescia) nella chiesa di S. GiovanniBattista, la prima fra le poche opere sacre di pittore ultimò la pala, firmata, raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Agostino e Vito, che si trovava sull'altare maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] C. Ciolino, Messina 1988, pp. 133, 160 s.
Per GiovanniBattista: G. Arenaprimo, 1901, p. 17; S. Bottari, Per Placido: S. Bottari, 1929, p. 69; G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 24 ss.; M. Accascina, 1964, p. 32; Id., 1974, pp. 310, 312, 326, 330 s., ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] . Barbieri) e dei Carracci. Gli affreschi con le Storie dei ss. Domenico e Caterina nella volta e nelle pareti della chiesa di la Vergine con i ss. Antonio, Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e GiovanniBattista, in collezione privata ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] affresco con la Gloria di s. GiovanniBattista collocati, rispettivamente, nella terza e nella Una pala d'altare del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, devozione, folklore, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] alla Confraternita di S. GiovanniBattista dal 1781 al 1790, mentre un altro figlio, Giuseppe Giovanni, qui si sposò 24; G. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83 ss., 101, 553, 616, 657; II, p. 383; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] edificazione di villa Taverna (1604-05), coinvolgendo GiovanniBattista Mola, attestato nel 1618-20 quando la villa di studi per la Storia dell’architettura, XXXI (1984), pp. 25 ss.; S. Valtieri, Gli interventi di restauro di F. P. nella chiesa ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201 storico per la Provincia di Novara, LXXIII (1982), 2, pp. 282 ss.; L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, p. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] scuola, anche il Miracolo di s. Alberto degli Abati da Trapani, le Ss. Barbara e Caterina e una S. Francesca Romana, tutti dipinti a ai suoi modi una tela con la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Capena ( ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] lavorarono a una imprecisata cappella in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli e in giugno 1701; matr. 732, 4 genn. 1709; matr. 1061, 29 genn. 1738; Banco del Ss. Salvatore, matr. 501, 27 ott. 1706; matr. 533, 5 nov. 1709; matr. 591 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] sorgere nella chiesa dei servi di Maria (ora trasportato in Ss. Giovanni e Paolo): il G. si impegnò a realizzare il disegno 1528 cominciarono i lavori e nel gennaio 1529 GiovanniBattista da Carona ricevette la commissione per l'arredo scultoreo ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...