• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [14]
Storia [10]
Diritto [7]
Biografie [7]
Lingua [6]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]

TANNENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNENBERG (A. T., 58) Adriano Alberti Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931). La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] esempio brillante di battaglia di accerchiamento. Situazione iniziale. - Il 23 agosto Hindenburg (Ludendorff capo di Stato maggiore) assunse il comando dell'8a armata tedesca; i Russi agli ordini del generale ... Leggi Tutto

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] Il centro possiede edifici monumentali antichi e moderni, come la chiesa di S. Michele, fondata nel 1278 dalla regina Eleonora, moglie di Edoardo I, in parte ricostruita e ingrandita nel 1740. La guglia ... Leggi Tutto

KINGUSSIE

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGUSSIE (A. T., 49-50) Lina Genoviè Piccolo centro dell'Invernesshire, Scozia, a 50 , km. SSE. da Inverness, situato sulla riva sinistra dello Spey, con 1202 ab. nel 1921 e 1067 nel 1931; è stazione [...] della ferrovia Inverness-Edimburgo. Fu fondato verso la fine del sec. XVIII dal duca di Gordon. È località ricercata e frequentata per il clima salubre e per il paesaggio pittoresco. Sulla riva destra ... Leggi Tutto

VASVÁR

Enciclopedia Italiana (1937)

VASVÁR (A. T., 59-60) Carlo Morandi Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab. La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] conclusa il 10 agosto 1664, pose fine alla gverra austro-turca iniziatasi nel 1661 con l'invasione ottomana della Transilvania e dell'Ungheria, e divenuta più minacciosa nel 1663, quando Köprülü II, passó ... Leggi Tutto

HALICZ

Enciclopedia Italiana (1933)

HALICZ (A. T., 51-52) Città della Galizia orientale (Polonia), situata sul Dnestr a 112 km. SSE. di Leopoli, con 4597 abitanti (1930). Halicz, da cui la Galizia prende il nome, fu sede di un principato [...] russo durante i secoli XII e XIII; dopo l'invasione mongolica del 1240 la città decadde. Durante la guerra mondiale la città e il forte, allora austriaci, ebbero molto a soffrire perché due volte presi ... Leggi Tutto

OSTERODE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERODE (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania, nel Hannover, a 52 km. SSE. di Hildesheim, a 230 m. s. m. È situata nella valle del Söse, al margine sud-occidentale del Harz. Possiede [...] cave di calcare, stabilimenti tessili, fabbriche di sapone e di prodotti chimici, fonderie di rame, concerie e segherie. La popolazione nel 1905 era di 7467 ab: e nel 1925 di 7830, in massima parte protestanti. ... Leggi Tutto

PINDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDO (Πίνδος; A. T., 83-84) AIdo Sestini Catena montuosa della Grecia, diretta da NNO. a SSE., tra il confine albanese e il valico presso Karpenḗsion (1352 m.; circa 50 km. a N. del golfo di Corinto). [...] Il Pindo propriamente detto, secondo gli antichi, non va però più a nord del Passo di Zygós (1551 m.), l'unico veramente frequentato per le comunicazioni fra l'Epiro e la Tessaglia e tuttavia sprovvisto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDO (1)
Mostra Tutti

EASTBOURNE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nel Sussex, a circa 77 km. a SSE. di Londra; è servita dalla linea ferroviaria London, Brighton and South Coast. È situata a circa 5 km. a NE. di Beachy Head, il più alto promontorio [...] sulla costa della Manica. Anticamente si componeva di tre parti: del villaggio di East Bourne, a oltre 1 km. e mezzo dentro terra; di South Bourne, e di Seahouses, di fronte alla spiaggia. Ma negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BRIGHTON – LONDRA – MANICA – SUSSEX

URIAGE

Enciclopedia Italiana (1937)

URIAGE (A. T., 35-36) Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia orientale nel dipartimento dell'Isère, a 13 km. SSE. di Grenoble. Sorge a 414 m. s. m. in amena posizione sulle pendici di una collina [...] dominante la ridente valle del Sonnat. La città, interamente moderna, è particolarmente nota come ottima stazione idrominerale. Ha una sorgente clorurato-sodica solforosa, termale (27°,3) usata per bevanda, ... Leggi Tutto

Toyota

Enciclopedia on line

Toyota Città del Giappone (424.204 ab. nel 2008), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, prefettura di Aichi, 20 km a SSE di Nagoya. È centro dell’industria automobilistica Toyota Motor Corporation. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ISOLA DI HONSHU – GENERAL MOTORS – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toyota (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sud-sud-èst
sud-sud-est sud-sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-est (simbolo SSE).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali