• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [14]
Storia [10]
Diritto [7]
Biografie [7]
Lingua [6]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]

PLOUGASTEL-DAOULAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUGASTEL-DAOULAS (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Cittadina della Francia nord-occidentale, nel dipartimento di Finistère, 11 km. a SSE. di Brest, con 6970 ab. (1926); sorge a 120 m. s. m., sulla [...] cresta d'una penisola che si protende sulla rada di Brest, tra la foce dell'Elorne e quella del Daoulas. Notevoli sono la chiesa con portale Rinascimento e campanile del sec. XV, e specialmente il Calvario, ... Leggi Tutto

USSAT-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1937)

USSAT-LES-BAINS (A. T., 35-36) Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina della Francia meridionale nel dipartimento dell'Ariège a 3 km. SSE. di Tarascona. Rinomata stazione idrominerale, sorge sulle due rive [...] dell'Ariège a 490 m. s. m. Acque alcaline deboli termali (da 32° a 45°) aventi proprietà sedative, usate per bevanda e per bagni ad acqua corrente in varie forme del sistema nervoso ... Leggi Tutto

MAHDIA o Mehdia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHDIA o Mehdia (arabo al-Mahdiyyah; A. T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Città costiera della Tunisia, a circa 75 km. a SSE. di Susa a 37 km. a nord del Capo Africa. Assai decaduta dalla sua [...] antica importanza, conserva tuttavia intatte le fortificazioni di cui fu munita nel secolo XVI e alcune grandi moschee. La sua popolazione ascende a circa 8000 ab., dei quali meno di 300 Europei, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHDIA o Mehdia (3)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] Leno di Vallarsa che, nato sotto il Piano della Fugazza, prima di gettarsi nell'Adige, 4 km. circa a monte della foce, al Ponte di S. Colombano gettato sopra un profondo burrone, si unisce al Leno di Terragnolo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

LARVIK

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVIK (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città commerciale nella prefettura (fylke) di Vestfold, in Norvegia, all'interno del Larviksfjord, a 105 km. SSE. di Oslo. Larvik, che nel 1930 aveva 10.383 ab., [...] è attualmente, quanto allo sviluppo, stazionaria. Non manca però d'industrie, tra cui quella del legno; si esportano carta, pesce, ecc. La città è collegata per mezzo di ferrovia con Oslo ... Leggi Tutto

SANDOMIERZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOMIERZ (A. T., 51-52) Jan Dabrowski Cittadina della Polonia, nel voivodato di Kielce, circa 80 km. a E. di questa città, 225 km. a SSE. di Varsavia; sorge sulla riva sinistra della Vistola, poco [...] a monte della confluenza col San ed è importante mercato agricolo della fertile regione circostante. Ora non è che piccolo capoluogo di distretto (7900 ab. nel 1931); ma anticamente, nei secoli XII XIV, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDOMIERZ (2)
Mostra Tutti

SAN JOSÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JOSÉ (A. T., 140-141) Piero Landini JOSÉ Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della Santa Clara County, a circa 76 km. a SSE. di San Francisco e a 13 km. dall'omonima baia; è [...] situata nella pittoresca valle del Santa Clara. Capitale della California dal 1849 al 1851, ha veduto la sua popolazione salire da 9089 ab. nel 1870 a 21.500 nel 1900; a 39.642 nel 1920; a 57.651 nel 1930; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JOSÉ (1)
Mostra Tutti

MELDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] Medioevo, è sorta lungo la strada che rimonta la valle del Ronco, proprio là dove il torrente fa un largo gomito a E.; il ponte sul Ronco è una bella costruzione veneziana del 1503. La cittadina ha forma ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA NOVELLO – ALTO MEDIOEVO – BERTINORO – ORDELAFFI – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLA (1)
Mostra Tutti

WAKEFIELD

Enciclopedia Italiana (1937)

WAKEFIELD (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] origine, sorge nella Valle del Calder (bacino del Humber) ai piedi del versante orientale dei Monti Pennini, dove si intersecano importanti vie di comunicazione. Ha vie ampie e spaziose fiancheggiate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAKEFIELD (1)
Mostra Tutti

WICKLOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKLOW (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] Sorta alla foce del Leitrim, in una insenatura riparata a S. dal Capo Wicklow, la città si estende sulle due rive del fiume, la cui imboccatura è riparata da un molo e da un frangiflutto che servono anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sud-sud-èst
sud-sud-est sud-sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-est (simbolo SSE).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali