• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [14]
Storia [10]
Diritto [7]
Biografie [7]
Lingua [6]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]

ZACATECOLUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECOLUCA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città dell'America Centrale, nella repubblica del Salvador, capoluogo del distretto di La Paz. Posta nella parte orientale della repubblica, a 38 km. SSE. [...] dalla capitale, la città, che si distende ai piedi del vulcano S. Vicente, a 230 m. s. m., ha un clima molto caldo, poco adatto agli Europei. Le vaste e ricche piantagioni di caffè e canna da zucchero, ... Leggi Tutto

en-NEGEF

Enciclopedia Italiana (1934)

Città della Mesopotamia (‛Irāq) situata a 56 m. s. m. presso la sponda settentrionale del lago omonimo a 70 km. a SSE. di Kerbelā. Dapprima semplice villaggio a 12 km. di al-Kūfah, en-Negef (od an-Nagiaf, [...] detta anche alGharī) deve la sua fama e prosperità all'esser stata ritenuta luogo di sepoltura del califfo Alī (v.) ed essere pertanto divenuta meta di pellegrinaggio degli sciiti imāmiti. Appunto alla ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – DUODECIMANI – WAHHĀBITI – KARBALĀ – CALIFFO

KRAGUJEVAC

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAGUJEVAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città serba, capoluogo di ispettorato circondariale nel banato del Danubio. Posta a 20°55′ long. E. e 44°1′ lat. N., 59 km. a SSE. di Belgrado, è situata in una [...] delle più felici vallate della Šumadija, a 195 m. s. m., sulla destra del fiume Lepenica, affluente della Morava. La popolazione era al principio del sec. XX di 15.586 ab. ed era aumentata nel primo decennio ... Leggi Tutto

TREVI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Gino PIERI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] di Foligno, nella provincia di Perugia, dalla quale città dista 49 km. Tipico centro di poggio, sorge, a 425 m. s. m., sulla sommità di un ameno colle (estrema propaggine occidentale del Monte Serano, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO PICCININO – FRANCESCO ALIGHIERI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI (1)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] capoluogo di circondario e da tempo antichissimo, non precisato, sede vescovile. La città si distende sulla sommità delle alture che dividono la valle dell'Era (Arno) da quella della Cècina, a 531 m. s. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

EGGMÜHL

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo borgo nel distretto della Bassa Baviera; conta circa 400 abitanti ed è situato sul fiume Grosse Laber (affluente di destra del Danubio), a 18 km. SSE. di Ratisbona sulla linea ferroviaria Ratisbona-Landshut. [...] Conserva un antico castello. La sua rinomanza proviene dalla battaglia che Napoleone vi combatté il 22 aprile 1809, in seguito alla quale gli Austriaci, comandati dall'arciduca Carlo, furono costretti ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – AFFLUENTE – NAPOLEONE – DANUBIO – DAVOUT

WINNIPEGOSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126) Emilio Malesani Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] direzione da SSE. a NNO., per la piccola profondità non superiore ai 25 m. e per le acque piuttosto torbide. Si può considerare come una continuazione del Lago Manitoba che si trova più a sud e dal quale è separato da una stretta e bassa lingua di ... Leggi Tutto

MARTINICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154) Augustin BERNARD José A. DE LUCA Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] dalla Guadalupa, da cui però la separa la Dominica (britannica). Il suo nome è un'alterazione di Madinina, nome caribico dell'isola; ha una superficie di 1106 kmq. (secondo recenti levate fotogrammetriche), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

duodenario

Enciclopedia on line

Tipo di partizione (in 12) dei venti usato dai Romani e ancora sino verso il 14° sec.; comprende le 4 direzioni cardinali (N, S, E, O), ciascuna delle quali aveva a destra e sinistra due direzioni intermedie [...] (NNE, NNO, SSE, SSO, ENE, ESE, OSO, ONO). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

KOLHAPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLHAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] 5 archi), 573 m. s. m., 300 km. SSE. di Bombay, toccata da una ferrovia secondaria che si dirama a Miraj dalla linea Poona-Bangalore. Molti resti di templi buddisti testimoniano della sua importanza, nelle epoche passate, come centro religioso, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sud-sud-èst
sud-sud-est sud-sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-est (simbolo SSE).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali