• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [14]
Storia [10]
Diritto [7]
Biografie [7]
Lingua [6]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] dal Promontorio Argentario da un canale largo 13 km. L'isola ha forma presso a poco ellittica: il suo asse maggiore, diretto da NNO. a SSE., misura, tra la Punta del Franco a N. e quella del Capel Rosso a S., km. 8,7; l'asse minore, tra la punta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

GLOMMEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOMMEN (Glaama; norv. antico Glama "azzurro pallido"; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Il maggior fiume della Norvegia e della Penisola Scandinava, alimentato da laghi situati, a 800 m. s. m., nel Sör-Tröndelag [...] il suo bacino ha una superficie di 41.823 kmq. Nel suo corso superiore e medio il Glommen traversa, con direzione NNO.-SSE., l'Osterdal e il Solör, passa quindi per la città di Kongsvinger, dopo la quale volge repentinamente a ONO., per scorrere nell ... Leggi Tutto

MORAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVA (ted. March; A. T., 59-60) Elio Migliorini Affluente di sinistra del Danubio, lungo 350 km. (di cui 130 navigabili) e con un bacino di 27.180 kmq., aperto verso il Danubio, il quale s'interpone [...] ). La Morava nasce a 1263 m. s. m. dal Král. Sněžník (1424 m.), 30 km. a N. di Sumberk, si dirige verso SSE., bagna Olomouc (m. 221), viene ingrossata dalla Bečva e s'apre la strada verso SSO., percorrendo un fertile bassopiano, coltivato a cereali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVA (1)
Mostra Tutti

Verità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] come corrispondenza. Anche se piuttosto laconicamente, Ramsey (1991) ammette infatti la possibilità di intendere la p a destra del sse in 'È vero che p sse p' come una variabile che sta per il fatto a cui far corrispondere l'enunciato di cui la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – LOGICA SIMBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità (6)
Mostra Tutti

SIMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMI (Sombeki in turco; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole Italiane dell'Egeo che giace a 36° 35′ di latitudine nord e a 27° 51′ di longitudine est. Dista appena otto chilometri e mezzo dal continente [...] Rodi da cui dipende dal punto di vista amministrativo. L'isola ha una forma molto irregolare e articolata con l'asse maggiore orientato NNO.-SSE. La lunghezza massima è di km. 11,8, la larghezza di km. 10,5. La superficie dell'isola è di kmq. 57,30 e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ISOLA DI RODI – LONGITUDINE – LATITUDINE – CARSISMO

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] 20° lat. S. e i 163° e 168° long. E.; ha forme allungate, sviluppandosi per oltre un migliaio di km. in direzione NNO.-SSE., mentre la sua superficie complessiva misura poco più di 13 mila kmq., di cui oltre un terzo, circa 5 mila kmq., si devono all ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

Shanghai Stock Exchange

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shanghai Stock Exchange <šaṅġài stòk iksčèinǧ>. – Borsa valori cinese con sede a Shanghai. Insieme allo Shenzen stock exchange e all’Hong Kong stock exchange, è uno dei maggiori centri finanziari [...] milioni. Diversamente dalla borsa di Hong Kong, che è il maggiore centro finanziario internazionale della Cina, lo SSE è un mercato prevalentemente nazionale, nel quale sono contrattati esclusivamente titoli di aziende cinesi. I titoli scambiati sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai Stock Exchange (1)
Mostra Tutti

SIERRA MADRE Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MADRE Occidentale (A. T., 147) Emilio Malesani Il nome di Sierra Madre viene dato nel Messico e nell'America Centrale a numerose catene e complessi montuosi, assai varî per morfologia e formazione [...] e le steppe degli altipiani di Chihuahua e di Durango, distende le sue pieghe parallele correnti da NNE. a SSE., separate da valli longitudinali abbastanza larghe e interrotte da profonde valli trasversali, entro cui defluiscono i corsi d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE EROSIVA – ANDESITICHE – STATI UNITI – PALEOZOICO – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA MADRE Occidentale (1)
Mostra Tutti

TAY

Enciclopedia Italiana (1937)

TAY (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Il maggiore per lunghezza di corso (197 km.) e ampiezza di bacino (6216 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Si suole indicare come ramo sorgentifero principale il Dochart, [...] km.) prima e quelle del Tummel poi. Attraversa quindi in una stretta gola il margine orientale dei Highlands, e assume una direzione di SSE. Dalla confluenza col Bran volge a E., poi, ricevuto l'Isla, di nuovo a SE.; accoglie il Dean Water e l'Ericht ... Leggi Tutto

LEVICO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO, Lago di (A. T., 17-18-19) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago del Trentino, nel bacino del Brenta, alla lat. di 46°1′, long. di 1°10′ E. (da M. Mario). È un lago di sbarramento alluvionale, situato [...] , dove si allarga a forma di sacco, che non nella settentrionale, allungata e stretta fra i monti a guisa di fiordo. Diretto da NNO. a SSE., ha una lunghezza di 2,7 km., una larghezza massima di 900 m. (media di 390 m.), un perimetro di 6,5 km., un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sud-sud-èst
sud-sud-est sud-sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-est (simbolo SSE).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali