DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] cronache locali riferiscono che il 7 febbraio "con allegra brigata si reca[sse] a far baldoria nel casino suburbano del vescovo Pirelli e con una pignatta incensa[sse] un ramo d'albero infitto a terra simboleggiante l'albero della libertà" (Cronaca ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] da una successione sedimentaria calcarea di età mesozoica ed è interessata da numerose faglie dirette a direzione NO-SE e NNO-SSE che ribassano la struttura verso l’area di catena, dove va a costituire il substrato dell’avanfossa (Valle di Taranto ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] di Timbuctu il fiume prende bruscamente la direzione E. e la conserva fino a Tosaye e a Bourem, poi s'incurva verso SSE. Le acque scorrono in un letto ben definito, in piena roccia e senza spandimenti; il lungo nastro si svolge scintillante in mezzo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] male orientata, fu circa il 1153 sostituita dall'attuale.
Questa conta 17 navate perpendicolari al muro di fondo (SSE.) fiancheggiante una navata trasversa. Cinque cupole con tetti a quattro spioventi s'innalzano sul transetto, segnando il termine ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] ad un componimento fra le parti avverse.
Sul finire dello stesso mese di dicembre anche il C. fu inviato a Roma. Quale sse la sua missione diplomatica in questa occasione non si sa, certo è però che l'arrivo del C. nell'Urbe suscitò lo sdegno ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] [ɛ], o i nomi di certe lettere dell’alfabeto ([ɛ]mme, [ɛ]lle, [ɛ]sse) con identiche sequenze di altre parole (Betl[e]mme, sor[e]lle, bad[e]sse). A parte queste marginali opposizioni, le due vocali medie anteriori si distribuiscono tuttavia in base a ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] la visione del cielo e col solo riferimento magnetico locale, la direzione prevalente ruota da SO a S a SSE in precisa corrispondenza, anche temporale, alla migrazione in natura.
Fatti corrispondenti, con la bussola solare, sono stati osservati da ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] al XIII secolo (➔ fonetica storica; ➔ Duecento e Trecento, lingua del); ad es., sì mmi grava, né mi fosse, tu ssé spietato (Contini 1960, II; Castellani 1982; Formentin 1995 e 1996).
Nonostante la chiara natura assimilatoria del processo in diacronia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] della stima e della protezione di Tanucci, convinto non solo delle sue capacità professionali, ma pure che caratterialmente «non somiglia[sse] né la madre né il fratello primogenito» (Tanucci, 1985-2003, XII, p. 590), vale a dire che non fosse, come ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] era alla vigilia della conclusione di un'alleanza difensiva tra la Francia e lo Stato sabaudo), vale a dire "stringe[sse] maggiormente li rapporti con appositi legami" con Parigi (152). In tal modo la Venezia aristocratica gettò al vento l'ultima ...
Leggi Tutto