• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [55]
Biografie [22]
Storia [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [10]
Arti minori [6]
Europa [6]
Geografia [5]
Letteratura [4]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] nemici. Il duca di York accettò la sfida e scoppiò così la guerra civile nota col nome di guerra delle Rose (v.). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il re preso prigioniero. Ma il successo del partito di York fu effimero: dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] , gli Stafford, i Cromwell, i Bourchier e altri erano imparentati con la casa di York. Riccardo sconfisse Enrico a St Albans (22 maggio 1455) uccidendo il Somerset e poiché Enrico diede nuovamente segni di pazzia, Riccardo si dichiarò protettore. Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

NORTHUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] nel febbraio 1408. Il secondo e il terzo conte morirono entrambi combattendo per la causa dei Lancaster a St Albans (1455) e a Towton (1461) rispettivamente, riscattando così il tradimento dei loro antenati. Una rivalità tradizionale esistente tra ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ENRICO DI LANCASTER – DUCA DI LANCASTER – MARIA DI SCOZIA – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBERLAND (1)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] 1931) e le città principali sono (dati del 1931): Hemel Hempstead (antico mercato, 15.122 ab.); Hertford (11.376 ab.); St Albans (che ha il titolo di city, 28.625 ab.); Watford (fabbriche di birra; in rapido incremento, 56.799 ab.). Storia. - Abitata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

NECKAM, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKAM, Alessandro Fausto Ghisalberti Scrittore latino del Medioevo inglese, nato a St Albans (Hertfordshire) nel settembre del 1157, morto a Kempsei (Worcestershire) nel 1217. Talvolta è designato [...] madre fu scelta come nutrice del principe che divenne così suo fratello di latte. Compì i primi studî nell'abbazia di St Albans, e poi passò maestro nella scuola di Dunstable; si recò più tardi a Parigi, accettando il grado di semplice scolaro, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKAM, Alessandro (2)
Mostra Tutti

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] dei conti di W. Suo zio era Riccardo duca di York; col padre W. entrò in campo per il partito yorkista e a St Albans sconfisse i lancastriani il 22 maggio 1455; ne ebbe in ricompensa l'importante ufficio di comandante di Calais, e nel 1457 fu creato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

WAYNFLETE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] Stafford, il cancelliere, a trattare coi ribelli nella chiesa di St Margaret, Southwark; W. promise il perdono a Cade e consiglio privato, sia prima sia dopo la battaglia di St Albans; pare che egli fosse dei lancastriani moderati, che desideravano ... Leggi Tutto

NEVILLE, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVILLE, Richard Reginald Francis Treharne Figlio maggiore di Richard, conte di Salisbury, nacque nel 1428, sposò Anne, erede della contea di Warwick, di cui egli assunse il titolo (1449). Fu uno dei [...] e il Salisbury caddero a Wakefield (dicembre 1460), il N. divenne conte di Salisbury. La regina Margherita lo sconfisse a St Albans (1461) e liberò Enrico; ma il N., riportando una vittoria decisiva a Towton, mise Edoardo, figlio del duca di York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVILLE, Richard (1)
Mostra Tutti

SHIRLEY, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIRLEY, James Ernest de Sélincourt Poeta drammatico inglese, nato a Londra nel 1596, morto ivi nel 1666. Educato a Oxford e a Cambridge, prese gli ordini e divenne maestro di scuola a St Albans, ma [...] nel 1625 cominciò a scrivere drammi e si recò a Londra per farvi recitare il suo primo lavoro Love Tricks, seguito assai presto da molti altri. Tosto sì cattivò il favore del re e nel 1634 il suo "masque" ... Leggi Tutto

WELLS, Sir Thomas Spencer

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLS, Sir Thomas Spencer Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 3 febbraio 1818 a St Albans, morto il 31 gennaio 1897 a Golder's Hill, Hampstead. Si laureò a Londra nel 1841. Dal 1841 al 1848 fu chirurgo [...] navale e dirigente dell'Ospedale di marina di Malta; prese parte alla guerra di Crimea. Dopo un lungo periodo di specializzazione in patologia chirurgica a Parigi, nel 1857 divenne primario-chirurgo nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali