• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [378]
Archeologia [18]
Biografie [99]
Arti visive [51]
Religioni [30]
Storia [28]
Medicina [27]
Sport [20]
Cinema [21]
Musica [18]
Storia della medicina [16]

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già [...] , Roma 1958; id., La pianta di Metaponto, in Rend. Acc. Lincei, serv. VIII, XIV, 1959, p. 49 segg.; J. K. St. Joseph, Air reconnaissance in Britain 1955-57, in Journ. Roman Studies, XLVIII (1958), p. 86 segg.; L. Casson, More sea digging, in ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – SCAVO STRATIGRAFICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] influssi bizantini. Altre opere sono attribuite a Roger di Helmarshausen, come un altare portatile (Paderborn, Franziskanerkirche St. Joseph) dal monastero di Abdinghof, con raffigurazioni a giorno incise e animate da un drammatico dinamismo, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] ), in Belgio (J. Mertens), in Spagna (M.M. Almagro Basch), in Francia (J. Le Gall e M.M. Guy), in Inghilterra (J.K. St. Joseph e J.S.P. Bradford). In Italia si segnalano gli studi su Populonia (A. Minto), sulla Puglia e sulle necropoli di Cerveteri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] di O. G. S. Crawford (dal 1922), seguito da G. W. G. Allen e da altri, e recentemente da I. K. St. Joseph, con risultati molto importanti sia per l'età preistorica che per quella romana (fortezze, strade, divisioni agrarie). In Italia la possibilità ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] du triangle Senan-Aillan-Laduz, in Bull. de Soc. Fr. de Ph., nn. 15-16, pp. 215-216. Inghilterra: I. K. St. Joseph, Air reconnaissance in Britain 1961-1964, in Journ. Rom. Studies, LV, 1965, pp. 74-89; id., Air reconnaissance in Wales, in Antiquity ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] . Salway, Roman Britain, Oxford 1981. M. Todd, Roman Britain, 55 B.C. - A.D. 400, London 1981. S. Frere - J.K.St. Joseph, Roman Britain from the Air, Cambridge 1983. F. Grew (ed.), Roman Urban Topography in Britain and the Western Empire, London 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. v, p. 900) P. Collart Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] (Damasco), XVII, 1967, p. 9-15; D. Schlumberger, Le prétendu Camp de Dioclétien à Palmyre, in Mélanges de l'Université St. Joseph, Beirut, XXXVIII, 1962, pp. 79-97; P. Collart, J. Vicari, Le sanctuaire de Baalshamîn à Palmyre, I-II, Topographie et ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. ii, pp. 795-800) L. Morricone Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] 1957, pp. 119-126. Per l'Asklepieion: E. Will, Théâtres sacrés de la Syrie et de l'Empire, in Mélanges de l'Université St. Joseph, Beyrouth, XXXVI, 1960-61 (1962), pp. 209-219. Per la storia e l'epigrafia: G. Pugliese-Carratelli, Gli Asclepiadi e il ... Leggi Tutto

CHASSEY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHASSEY, Civiltà di S. M. Puglisi Aspetto culturale con caratteri omogenei, delineatosi in alcune regioni della Francia tra la fine del III e il principio del II millenino a. C. La denominazione deriva [...] della Civiltà di Ch., rappresenta un centro quasi isolato. I giacimenti più importanti si trovano nel Gard (Les Baumes Latrone, St. Joseph), nei dintorni di Tolone (Bord de l'Eau, Stalagmite) e nell'Hérault (La Madeleine). La Civiltà di Ch., pur ... Leggi Tutto

SERGILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERGILLA N. Bonacasa Località archeologica della Siria centrale a 3 km dall'odierno villaggio di el-Bāra. Le rovine di S. si stendono su un bacino montano aperto a S, O ed E; ma la loro distribuzione [...] . 30-31, 33, 55-57; II, Parigi 1877, tav. II; H. C. Butler, in Syria, II, 1920, p. 113 ss.; J. Mattern, in Mél. Univ. St. Joseph, XVII, i, 1933, p. 35 ss., tavv. XII-XIII-XIV, fig. 6; R. Mouterde, in Enc. It., XXXI, 1936, p. 429; E. Frézouls, in Ann ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali