• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [254]
Arti visive [158]
Storia [92]
Medicina [80]
Religioni [82]
Sport [69]
Archeologia [60]
Biologia [39]
Storia delle religioni [31]
Cinema [32]

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] gare. Aprì con una tripletta a Parigi 1900: nell'alto 1,65 m (record del mondo), in lungo 3,21 m, nel triplo 10,58 m; a St. Louis si migliorò nel lungo con 3,47 m, record del mondo, e si accontentò di 1,50 m nell'alto e 10,55 m nel triplo; ad Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Kornberg, Roger David

Enciclopedia on line

Kornberg, Roger David Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Laureatosi presso la Harvard University (1967), ha in seguito conseguito il dottorato a Stanford (1972) dove è professore di biologia [...] strutturale. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla trascrizione genetica negli eucarioti, organismi le cui cellule hanno un nucleo ben definito, come nel caso dei mammiferi. Il fenomeno della trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – HARVARD UNIVERSITY – ST. LOUIS – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Roger David (2)
Mostra Tutti

Doisy, Edward Adelbert

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il [...] premio Nobel per la medicina o fisiologia per la scoperta della natura chimica della vitamina K. Si devono a D. e alla sua scuola l'isolamento di due sostanze con attività vitaminica che furono denominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MASSACHUSETTS – ACIDI BILIARI – ANTIBIOTICI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doisy, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti

Coen, Joel ed Ethan

Enciclopedia on line

Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood [...] simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. Sin dagli inizi i fratelli hanno collaborato nella passione di entrare nel mondo del cinema, Joel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – THE BIG LEBOWSKI – SCENEGGIATORI – STATUNITENSE – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coen, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia on line

Moore Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - New York 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr [...] college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 e il 1929, dopo un primo successo ottenuto con Observations (1924), diresse la rivista letteraria The Dial, divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNE MOORE – ST. LOUIS – MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore (1)
Mostra Tutti

Thomas, Augustus

Enciclopedia on line

Thomas, Augustus Drammaturgo statunitense (St. Louis 1857 - Nyack, New York, 1934). Dopo i primi lavori di carattere romantico e a sfondo patriottico (Alabama, 1891; In Mizzoura, 1893; Arizona, 1899), scrisse soprattutto [...] commedie, con qualche intento moralistico (The other girl, 1903; Mrs. Leffingwell's boots, 1905; De Lancey, 1905; The harvest moon, 1909; The copperhead, 1918; ecc.). Le sue opere migliori sono The witching ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ST. LOUIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Augustus (1)
Mostra Tutti

Simpson, Sir George

Enciclopedia on line

Simpson, Sir George Colonizzatore scozzese (Ross 1792 - Lachine, Lake St. Louis, 1860). Al servizio della Hudson's Bay Company (1820) a Montreal, divenne, dopo la fusione di questa con la North West Company (1821), governatore [...] del dipartimento settentrionale, esplorò il Canada e raggiunse il Pacifico (1828). Organizzò (1837) la spedizione di P. W. Dease e Th. Simpson per determinare la configurazione della costa artica. Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LIVERPOOL – MONTREAL – SIBERIA – CANADA

Holden, Edward Singleton

Enciclopedia on line

Holden, Edward Singleton Astronomo statunitense (St. Louis, Missouri, 1846 - West Point, New York, 1914). Ufficiale nel corpo degli ingegneri, divenne docente (1873) di matematica nella scuola della marina degli USA e astronomo [...] all'osservatorio navale di Washington. Fu poi direttore dell'osservatorio Washburn a Madison, Wisconsin (1881-85), e infine dell'osservatorio Lick (1888-95). È stato il fondatore della Società astronomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEST POINT – WASHINGTON – WISCONSIN – ST. LOUIS – MISSOURI

Aiken, Howard Hathaway

Enciclopedia on line

Aiken, Howard Hathaway Matematico (Hoboken 1900 - St. Louis 1973). Realizzò nel 1944, per conto dell'U.S. Navy Board of Ordnance, una macchina calcolatrice elettromeccanica, automatica, programmabile, che può essere considerata [...] la progenitrice dei moderni elaboratori elettronici digitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA CALCOLATRICE – CALCOLATRICE – ST. LOUIS – HOBOKEN

Chu, Steven

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] Trascorsi i due anni successivi a Berkeley, con contratto di post-dottorato, è stato assunto dalla compagnia statunitense AT&T in qualità di ricercatore e successivamente di capo dipartimento presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINI DI GRANDEZZA – BELL LABORATORIES – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
martinismo
martinismo s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali