• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [810]
Arti visive [158]
Biografie [254]
Storia [92]
Medicina [80]
Religioni [82]
Sport [69]
Archeologia [60]
Biologia [39]
Storia delle religioni [31]
Cinema [32]

Bliss, Robert Woods

Enciclopedia on line

Diplomatico, collezionista statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1875 - m. 1962). Nella casa di Dumbarton Oaks (1880) a Georgetown (Washington, D. C.), raccolse pitture italiane, francesi, fiamminghe, [...] e sculture egizie, cinesi, gotiche; mirò poi a costituire un'ampia documentazione dell'arte paleocristiana e bizantina mediante una biblioteca (5000 voll.), una fototeca e collezioni d'opere d'arte greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ARTE PRECOLOMBIANA – BIZANTINI – MISSOURI

Beckmann, Max

Enciclopedia on line

Beckmann, Max Pittore (Lipsia 1884 - New York 1950). Studiò a Weimar, Parigi, Berlino, dove espose (1950) col gruppo della Secessione. Abbandonata la Germania nel 1937, fu successivamente a Parigi, Amsterdam (dal 1938) [...] e, dal 1947, negli USA dove insegnò nell'univ. di St. Louis e quindi nel Brooklyn Museum di New York. Essenziale per la sua formazione fu il contatto coi Fauves, dai quali derivò la violenza del colore e la deformazione espressionista dei corpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – NEW YORK – BERLINO – FAUVES – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beckmann, Max (2)
Mostra Tutti

Herzog, Jacques

Enciclopedia on line

Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] usate come materiali compositivi per dare vita a facciate ambigue e fortemente comunicative (centro sportivo Pfaffenholz a St. Louis, Haut-Rhin, 1993; fabbrica e magazzino Ricola a Mulhouse-Brunnstatt, 1993; biblioteca della Scuola tecnica superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERZOG & DE MEURON – MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – ASTRAZENECA – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Jacques (2)
Mostra Tutti

Adler, Dankmar

Enciclopedia on line

Adler, Dankmar Architetto statunitense di origine tedesca (n. 1844 - m. Chicago 1900). Studiò a Chicago, dove si trovano le sue opere principali: McVickers Theatre, Central Music Hall, Stock Exchange. Costruì importanti [...] edifici pubblici anche a St. Louis, New Orleans, Buffalo e New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – NEW YORK – CHICAGO

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di Dallas-Forth Worth circa 6 milioni, quello di Saint-Louis 2,8. I confini settentrionali e meridionali dei diversi Stati dell case di abitazione e costruzioni ecclesiastiche (J. Renwick, cattedrale di St. Patrick a New York, 1858) o lo stile Tudor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; A. C. Quintavalle, La cattedrale di Modena. Problemi di Romanico Emiliano, Modena 1964-65, voll. i-ii; R. Branner, St. Louis and the court style in gothic architecture, Londra 1965; E. Carli, Il Duomo di Orvieto, Roma 1965; R. Krautheimer, Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Museo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Museo Alessandra Mottola Molfino I musei alla fine del 20° secolo Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] il Rosengart Museum di Diener & Diener (2001), e a Münchenstein (Basilea) lo Schaulager di Herzog & De Meuron (2003); a St. Louis nel Missouri la nuova Pulitzer Foundation for the Arts di T. Ando (2001); a San Francisco il De Young Museum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DI GESTIONE – MUSEUM OF MODERN ART – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Museo (10)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , in Mél. Ecole Franç. de Rome, 90, 2 (1978), p. 515 ss.; F. G. Lo Porto, Una tomba metapontina e l'elmo di St.-Louis nel Missouri, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, 18-20 (1977-79), p. 171 ss.; D. Adamesteanu, Dios agora a Metaponto, in La ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

BAKEMA, Jacob Berend

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda [...] , Centro artistico 'T. Venster, 1947, e in collaborazione con J.H. van den Broek, Missouri, Centro civico di St. Louis, 1955; Berlino, Casa a torre nell'Hansaviertel (1957-60); piano urbanistico Pampus-Amsterdam (1964-65); municipio (Stadtkrone) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAZIONALISMO – STOCCARDA – AMSTERDAM – ROTTERDAM – DE STIJL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKEMA, Jacob Berend (1)
Mostra Tutti

Vouet, Simon

Enciclopedia on line

Vouet, Simon Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato [...] , notevole la Presentazione al Tempio (Parigi, Louvre), commissionata nel 1641 da Richelieu per la chiesa dei gesuiti St. Paul-St. Louis, in cui il soggetto viene trattato in maniera meno enfatica, lo spazio è più accuratamente definito dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIULIO ROMANO – FONTAINEBLEAU – CARAVAGGIO – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vouet, Simon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
martinismo
martinismo s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali