• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Archeologia [31]
Cinema [29]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen. L'integrale stocastico di dalle precedenti considerazioni del biochimico David W. Craig sulla reazione Doisy, USA, Saint Louis University, St. Louis, Missouri, per la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] ha che funzione di quinta. († A. Salmony) Bibl.: Opere generali: St. W. Bushell, Chinese Art, voll. 2, Londra 1902-1904; O t'ang ssu, Kyoto 1937; Ikeuchi-S. Umehara, T'ung Kou, Manchoukuo Cultural Society. Japan, 1938. (M. P. David - † A. Salmony) 8. ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] non partecipò ai Giochi Olimpici del 1904 a St. Louis, ma prima della fine di quell' a 27′30,8″ dall'inglese David Bedford, che come Clarke era capace Publications Ltd., 1992. J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), Tafnews ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] partic. pp. 452-474. 30 M. Hirst, Michelangelo a Firenze: il David nel 1503 e l’Ercole nel 1506 [1997], in Id., Tre saggi su cit., p. 71. 49 M.J. Amy, The dating of Michelangelo’s St Matthew, in «The Burlington Magazine», CXLII, 2000, pp. 493-496. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Basilika bei Vitruv, in BJb, CLXXV, 1975, p. 113 s.; J.-M. David, Le tribunal dans la basilique: évolution fonctionnelle et symbolique, in , 1987, p. 23 ss.; A. Arbeiter, Alt-St. Peter, in Geschichte und Wissenschaft. Abfolge der Bauten, ... Leggi Tutto

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] duomo lo incaricò di eseguire una colossale statua di David: lavoro questo estremamente complesso perché il B., dovendo creare Romanisti, 1971, pp. 380-386; P. Fehl, Michelangelo's Crucifixion of st. Peter…, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] quartiere23: Annibale (1959), Davide e Golia (1959), Gli , gli risponde: «I put my faith in no one. That’s why I’m still alive. Now listen to me, old man, VI. 1670th Anniversary of the death of St. Emperor Constantine the Great, Atti del convegno ... Leggi Tutto

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] storie di questa squadra, quella di David Christian, figlio di William campione olimpico -1), mentre i padroni di casa s'impongono a fatica sul Cortina (4-3 tuttora. Dopo i Kings, Gretzky approda ai St. Louis Blues, dove trova Brett Hull e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] , a partire dal XIV sec., s'iniziò progressivamente ad aggiungere una graduazione . [Practica geometriae], attributed to Hugh of St. Victor, transl. from the Latin with , Lamertin, 1920. Waters 1958: Waters, David W., The art of navigation in England ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberalismo Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] pensatori assai diversi tra loro come J. St. Mill in Inghilterra e É. Laboulaye in grandi fondatori della teoria liberale - David Hume e Adam Smith - non ‟Österreichische Zeitschrift für öffentliches Recht", 1954, n. s., VI, pp. 399-428. Mises, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali