• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Archeologia [31]
Cinema [29]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] specialmente illustrata nelle opere di Ucbaldo di St.-Amand e di Guido d'Arezzo, si da Palestrina (v.) e poi di J. S. Bach (v.). E basti pensare che in Geschichte der Notenschrift, Lipsia 1878; D. David, Histoire de la notation musicale depuis ses ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] David" è divenuto indicazione popolare di lui, come tale applicato a Gesù durante la sua vita; al secondo, perché in un testo che la teologia di S ed Erlangen 1922; Mc Neile, The Gospel according to St Matthew, Londra 1915; H. J. Holtzmann, Die ... Leggi Tutto

PAGANINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANINI, Niccolò Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] revisioni di quest'opera. F. David e F. Boghen hanno scritto l P., Parigi 1830; M. J. Schottky, P.'s Leben und Treiben als Künstler und Mensch, Praga 1830 musical, Parigi 1907, pp. 4 segg., 1238 segg.; St. Stratton, N. P., Londra 1907; G. Gasperini, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ROLLA – ELISA BACIOCCHI – CAMILLO SIVORI – GRAN BRETAGNA – WASIELEWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] malattia è trasmessa da tafani (Stomoxys calcitrans, St. nigra, ecc.) ed è estesa a fu scoperto nel 1895 dal medico militare David Bruce e da sua moglie. Questa oltre. Le maggiori percentuali di guarigione s'osservano nei ruminanti e nell'asino; ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus) Giampiero PUCCI Pietro TACCHI VENTURI Alfredo Vítti Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] , giacché questa era stata la patria di David (Luca, II, 1-5), e ivi 1925; W. Rothes, Jesus Nährvater St. Joseph in der bildenden Kunst, in relig., XVII (1927), pp. 127-138; M. Cordovani, La paternità di S. G., in Scuola Catt., 1928, II, pp. 3-8; A. ... Leggi Tutto

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] John of Gaunt, duca di Lancaster, il quale vi tenne prigionieri David re di Scozia e Giovanni re di Francia. Carlo I lo St Albans, 1461 a Bernard's Heath e nel 1471 a Barnet). Nella guerra civile uno degli eserciti parlamentari ebbe a St Albans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] Nel 1010 i Danesi s'impadronirono di nuovo della città e la distrussero. Di nuovo essa fu poi fortificata da David, re di Scozia. importantissime fabbriche di laterizî di Fletton, Ramsey, St Ives e St Neots. Il Huntingdonshire ha due fiumi notevoli: ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

FRIEDLAENDER, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIEDLAENDER, Walter Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] Poussin Drawings at Windsor, ibidem 1929; Von David bis Cezanne, in Von David bis Delacroix, Lipsia 1930 (trad. ingl studies of Poussin's work in american public collections, in Gazette des Beaux Arts, XXIII (1943); The 'Crucifixion of St. Peter': ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] - tentrionalis, Londra 1983 e Londra 1987; S. S. Frere, J. K. St Joseph, Roman Britain From the Air, Cambridge di Mintia: O. Fioca, in.ActaMusNapoca, V, 1968, pp. 111-124; L. David, L. Mărghitan, ibid., pp. 125-151; L. Ţeposu, L. Mărghitan, ibid., ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Lykkeberg DEN PALLANUOTO maschile 1. Osborne S.C. Manchester GBR 2. Swimming W 2. Aschenbrodel GER 3. Turquoise FRA ST. LOUIS 1904 ATLETICA 60 m maschile 1 Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David Hemery GBR 3000 m siepi maschile 1. Kip Keino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali