• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Archeologia [31]
Cinema [29]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

Tomkins, Thomas

Enciclopedia on line

Musicista (St. David's 1572 - Martin Hussingtree 1656). Appartenente a una famiglia di musicisti, studiò con W. Byrd. Fu organista della cattedrale di Worcester (1596-1646), e dal 1621 organista della [...] Cappella reale di Londra. Scrisse composizioni polifoniche profane e sacre, pubblicate per la maggior parte in due raccolte dai titoli rispettivi di Songs of 3, 4, 5 and 6 parts (1622) e Musica Deo Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ST. DAVID'S – POLIFONICHE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomkins, Thomas (1)
Mostra Tutti

HICKS, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HICKS, Henry Giselda Serra Geologo inglese, nato a St David's (Pembroke) il 26 maggio 1837, morto a Hendon il 18 novembre 1899. Dopo aver esercitato la medicina nel suo paese nativo, si dedicò agli [...] studî geologici e paleontologici. I suoi lavori riguardano specialmente il Paleozoico. Nel 1865, in collaborazione con Salter, propose il Meneviano, divisione del Cambrico che corrisponde al Paradoxidiano, ... Leggi Tutto

DAVID, Santo

Enciclopedia Italiana (1931)

, Patrono del paese di Galles, morto probabilmente nel 601. Diede gli ultimi colpi all'idolatria pagana tra i Gallesi, e combatté l'eresia pelagiana nel sinodo di Llanddewi-Brefi e in quello più famoso [...] di parecchie chiese e monasteri. Venerato da tutti i Gallesi, fu canonizzato, su richiesta di Enrico I, da Calisto II nel 1120. Bibl.: Catalogue of mss. books... relating to St. David, the Cathedral Church of St. David's, ecc., Cardiff 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: ST. DAVID'S – ARCIVESCOVO – IDOLATRIA – PELAGIANA – CAERLEON

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] e comprende l'arcivescovado di St Asaph, con le diocesi di Bangor, St David's, Llandaff, Monmouth (1921 tripli da 533 (11 di essi sono attrezzati per portare 20 torpedini); 57 tipo R, S, T, varati nel 1917-19, da 1100 tonn., 32-35 nodi, armati con 3- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Thirlwall, Connop

Enciclopedia on line

Ecclesiastico anglicano e storico (Hepney, Londra, 1797 - Bath 1875). Fellow dell'univ. di Cambridge, fu a Roma (1818), dove si interessò alla storia antica e al moderno pensiero tedesco (tradusse poi [...] a quella di Grote (del quale T. fu assai amico), distinguendosene per una interpretazione politica di tono conservatore. Vescovo di St. David's (1840), prese viva parte a molte questioni religiose, nelle quali portò un alto sentimento liberale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LONDRA – BATH – ROMA

Tout, Thomas Frederik

Enciclopedia on line

Storico (Norwood, Londra, 1855 - Londra 1929); allievo di W. Stubbs, fu prof. di storia moderna al St. David's College di Lampeter (dal 1881), poi (dal 1890) di storia medievale e moderna a Manchester, [...] dove in seguito insegnò storia medievale ed ecclesiastica, e fu direttore degli studî superiori. Fra le sue opere: The place of the reign of Edward II in the English history (1914) e Chapters in the administrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

IRLANDA, Mare di

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA, Mare di (A. T., 46-47) Herbert John Fleure È il mare compreso tra la Gran Bretagna e l'Irlanda, limitato a O. dall'Irlanda, a N. dalla Scozia, a E. dall'Inghilterra e a S. in parte dalla regione [...] 130 tra l'Irlanda e il Galles occidentale, larghezza che si riduce a 73 km. tra St David's Head e la punta Carnsore. La divisione tra il Mare d'Irlanda e il Canale di S. Giorgio si può fissare in una linea di circa 102 km. da Dublino a Holyhead. Il ... Leggi Tutto

PECOCK, Reginald

Enciclopedia Italiana (1935)

PECOCK, Reginald Teologo inglese, vescovo di St Asaph dal 1444, trasferito alla sede di Chichester nel 1450. Era nato, pare, circa il 1395, nella diocesi di St David's, nel Galles; studiò a Oxford, dove [...] fu ordinato sacerdote nel 1425, e trovò protettori potenti, che lo chiamarono a corte e gli ottennero favori da Humphrey, duca di Gloucester e da William de la Pole, 1° duca di Suffolk. Si segnalò per ... Leggi Tutto

THIRWALL, Connop

Enciclopedia Italiana (1937)

THIRWALL, Connop Vescovo e storico inglese, nato a Stepney, Londra, l'11 febbraio 1797, morto a Bath il 27 luglio 1875 e sepolto a Westminster nella stessa tomba di G. Grote. Studiò nel Trinity College [...] potenza ricostruttiva. Ma Grote e Thirwall si stimarono profondamente a vicenda. Nel 1840 era stato fatto vescovo di St David's e continuò a prendere viva parte alle questioni religiose in senso liberale, difendendo la concessione dei diritti civili ... Leggi Tutto

TOUT, Thomas Frederick

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUT, Thomas Frederick Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Norwood (Londra) il 28 settembre 1855, morto a Londra il 25 ottobre 1929. Studiò sotto lo Stubbs, le cui idealità di accuratezza [...] , ma, come lo Stubbs, non si appagò mai della sola analisi. Nel 1881 fu nominato professore di storia moderna nel St David's College a Lampeter. Nel 1890 ebbe la cattedra di storia medievale e moderna a Manchester dove rimase, divenendovi in seguito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali