• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Archeologia [31]
Cinema [29]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

BERMUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] 5 km. con una larghezza variabile. Un gruppo di piccole isolette (S. Giorgio, S. David, ecc.) si trova a NE. di essa. La Gran Bermuda si sul luogo nel 1611 e stabilì una piccola colonia nell'isola St. George, a nord dell'isola Hamilton, la maggiore, e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – BACINO DI CARENAGGIO – CORRENTI OCEANICHE – NUOVA INGHILTERRA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

KOCHANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHANOWSKI, Jan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Sycyna (voivodato di Sandomierz) nel 1530, morto a Lublino il 22 agosto 1584. All'età di 14 anni s'immatricolò all'università di Cracovia, iniziandovi [...] correnti favorevoli all'affermazione del volgare. Non s'isolò però nei suoi studî: visitò spesso maestri ?, alla solenne parafrasi dei Salmi di David, Psalterz Dawidów) e patriottiche (quelle opere precedenti v. specialmente: St. Windakiewicz, J. K., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHANOWSKI, Jan (1)
Mostra Tutti

CHÂLONS-sur-Marne

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] e dalla ferrovia secondaria Chalons-Troyes-St. Florentin. Monumenti. - La cattedrale di S. Stefano risale al sec. tra l'altro, qualche quadro di maestri primitivi fiamminghi, il Trionfo di David del Poussin, ecc. (V. tavv CCXL). Bibl.: L. Barbat, ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DE DOLÉANCES – CHÂLONS-SUR-MARNE – ALTAR MAGGIORE – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÂLONS-sur-Marne (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Rovezzano

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] sua prima opera sicura è la cantoria marmorea di S. Stefano in Genova, compiuta nel 1499, insieme chiesa dei Celestini di Parigi fu trasportato a St. Denis nel 1816. Al suo ritorno a 1509, una base per il David di bronzo di Michelangiolo trasportato ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BENEDETTO DA MAIANO – BACCIO BANDINELLI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

DUNBAR, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese al quale nel 1500 fu decretato un assegno annuo come poeta di corte. Per ulteriori informazioni sulla sua vita (circa 1450-circa 1520), l'unica fonte che abbiamo sono i suoi scritti, che [...] Lothian e diplomato nell'università di St. Andrews, abbia fatto parte probabilmente nota al D. Dal poema The Queen's Progress to Aberdeen sembra che abbia fatto parte prima del 1530, perché il poema di sir David Lindsay, scritto in quell'anno, ne fa ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI PULCI – EDIMBURGO – ABERDEEN – LONDRA

HEYM, Stefan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEYM, Stefan Luigi Quattrocchi (pseud. di Fliegel, Hellmuth) Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] in nome della rivoluzione è il tema di Der König David Bericht (1972), di ambientazione biblica, di 5 Tage im der neueren DDR-Prosa, Francoforte s.M.-Berna-New York 1984; P. Collini, Il mito di Ahasvero nell'opera di St. Heym, in Rivista di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – MONTI METALLIFERI – AUTORITARISMO – STATI UNITI – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYM, Stefan (1)
Mostra Tutti

BEATON, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] Paolo III lo creò cardinale col titolo di S. Stefano al Celio. Fu il primo cardinale Il B. si fortificò nel castello di St. Andrews e si mise a perseguitare i potenza; la sua figlia naturale aveva sposato David Lindsay, futuro conte di Crawford. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ENRICO D'INGHILTERRA – RIFORMA PROTESTANTE – MARIA DI GUISA

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] E. S., The ‛higher law' background of American constitutional law, Ithaca, N. Y., 1955, 19635. David, R speciale su La justice, 1957, XL, p. 253. Mill, J. St., Utilitarianism (1861), in Utilitarianism, liberty, representative government (a cura di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] stretta competenza del neurochirurgo (v. Poppen, 1960; v. David e altri, 1961; v. Mullan, 1961; v. Davis , fascicoli 35 e 37, Washington 1952. Kety, S. S., Schmidt, C. F., The determination of cerebral blood di E. F. Bernstein), St. Louis 1978, pp. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] olimpico nuotando a crawl: nel 1904 vinse a St. Louis le 50 e le 100 yard stile libero ed eguagliato in seguito solo da Popov. David Theile, australiano, è stato il primo , Hoffman, 1986. S. Favre, Civiltà, arte, sport, s.l., Dante Alighieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali