HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] , 2ª ed., Paris 1809; J. Klaproth, Zweites Schreiben an Herrn Sinologus Berolinensis, St. Petersburg 1810; Id., Leichenstein auf dem Grabe der chinesischen Gelehrsamkeit des Herrn Joseph H. der Hohen Schule zu Pavia, (Halle) 1811; J.-P.-A. Rémusat ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] dai primi biografi, fu ripresa da Johau Joseph Ignaz Döllinger (1889), poi in forma Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, S. Offizio, St.st. 01-i, n. 12; Roma, Archivio generale delle Scuole pie, Reg. Gen ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] in «Palmyran taste» da Robert Adam e stuccato da Joseph Rose per la «Long Gallery» di Harewood House (West decorava la casa eretta da James Stuart per lord Anson al n. 15 di St. James’s Square nel 1763-65, epifania di «Greek Revival» (Lichfield, ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] breve di condanna del Was ist der Papst di Joseph Valentin Eybel il cui estensore, il cardinale Giacinto . 38; Ibid., Arch. della Congregazione per la dottrina della fede, S. O., St. st. O4-i, cc. 301-16; ibid., Index, Protocolli 98. Per le fonti ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] da altri noti astronomi, come Eustachio Manfredi e Joseph-Nicolas Delisle. Fu nel corso delle osservazioni notturne relative a Parigi il 1° dic. 1729 e fu sepolto nella chiesa di St-Jacques-du-Haut-Pas.
Fonti e Bibl.: Le raccolte più cospicue di ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] , ma una fortunata scoperta effettuata nel 1911 da Joseph de Ghellinck ha rivelato l'esistenza in Ungheria, M. Haring, The First Traces of the so-called Cerbanus Translation of St. John Damascene, De fide orthodoxa III, 1-8, in Mediaeval Studies, ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] erano usciti tre soli numeri quando fu soppresso il 6 luglio 1782 (Arch. di St. di Firenze, Reggenza, 626, ins. 150) e che era sottoposto alla revisione si richiama anche nel titolo al più noto scritto di Joseph V. Eybel, Was ist der Papst, dell'anno ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 1982).
Nel 1742 morì la moglie e nel 1749 sposò Maria Josepha Katherina Sprunnerin de Merz, vedova con due figli minorenni. A 1755. L’indomani fu seppellito nel cimitero dell’arciconfraternita di St. Michael a Berg-am-Laim presso Monaco. Il 6 ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] Torino nel 1834, ricoprendo nel frattempo gli incarichi di professore di storia naturale, e di istituzioni civili al collegio di St.-Benin, e di storia naturale, fisico-chimica e fisica generale alle scuole tecniche. Il 24 ag. 1868 fu nominato priore ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Topografia stor. dell'Irpinia, Avellino 1894, IV, p. 191; P. Colletta, St. del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I ., 620 s., 641, 670, 779, 782; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte (1806-1808), Paris 1911, pp. 11, 13, 237, 360, ...
Leggi Tutto