• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [378]
Medicina [27]
Biografie [99]
Arti visive [51]
Religioni [30]
Storia [28]
Sport [20]
Cinema [21]
Musica [18]
Archeologia [18]
Storia della medicina [16]

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] 2. Il lavoro svolto nel laboratorio di Stanley J. Korsmeyer a St. Louis (USA) ha permesso di dimostrare che le cellule in -Rouach 1991: Yonish-Rouach, Elisheva - Resnitzky, Dalia - Lotem, Joseph - Sachs, Leo - Kimchi, Adi - Oren, Moshe, Wild-type ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento Ursula Bellugi Zona Lai Julie Korenberg Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] from Williams syndrome, edited by Ursula Bellugi and Marie St. George, Cambridge (Mass.), Massachusetts Insitute of Technology Press developmental, biological, and clinical perspectives, edited by Joseph H. Beitchman e altri, New York-Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Alton, Johann Samuel Eduard d'

Enciclopedia on line

Anatomista (n. St. Goar 1803 - m. 1854), prof. di anatomia all'Acc. di Belle Arti di Berlino (1827), quindi all'univ. di Halle, continuò il trattato di osteologia lasciato incompleto dal padre Joseph (v.) [...] e pubblicò il primo volume del Handbuch der vergleichenden Anatomie des Menschen (1850) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – BERLINO – HALLE

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] i medici dotti, e i membri del Collège de St. Côme dei chirurghi di Parigi, che lo avevano avversato García Ballester, Barcelona, Labor, 1984. Grafton 1983: Grafton, Anthony, Joseph Scaliger. A study in the history of classical scholarship, Oxford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Ti modificati. Mark Van Montagu e Jeff St. Schell utilizzano i plasmidi di Agrobacterium tumefaciens metodologia della sintesi organica. Nobel per la medicina o la fisiologia Joseph Edward Murray, USA, Brigham and Women's Hospital, Boston, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] -New York, Pergamon, 1968. ‒ 1987-88: Scherz, Gustav, Niels Stensen. Eine Biographie, Leipzig, St.-Benno, 1987-1988, 2 v. Schiller 1968: Schiller, Joseph - Théodoridès, Jean, Stenon et les milieux scientifiques parisiens, in: Steno and brain research ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] K. Edward Adelbert Doisy, USA, Saint Louis University, St. Louis, Missouri, per la scoperta della natura chimica della di purezza. Nobel per la medicina o la fisiologia Hermann Joseph Muller, USA, Indiana University, Bloomington, Indiana, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] prestigiosi, come Virchow, Louis Pasteur, Robert Koch e Joseph Lister, erano personalità di rilievo internazionale, create in parte from the mid-nineteenth century to 1948, New York, St. Martin's, 1985. Greenhalgh 1988: Greenhalgh, Paul, Ephemeral ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] sia con i medici calvinisti, come il paracelsiano di Ginevra Joseph Du Chesne (Quercetanus, 1544 ca.-1609), sia con quelli gli altri. Invece il medico William Harvey, lavorando all'ospedale St. Bartholomew di Londra, dal 1609 al 1648, e avendo accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] sue lezioni cliniche giornaliere con casi viventi tratti dalla St. Caecilia Gasthuis e ad aver realizzato egli stesso, medici francesi come Théophile de Bordeu (1722-1776), Paul-Joseph Barthez (1734-1806), Antoine Portal (1742-1832), Philippe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali