Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Foggia, dove regala la vittoria al gregario Corrieri. Bobet s'impone a Cortina; Koblet offre un assolo magnifico a St.-Moritz, vincendo con 4′40″ di vantaggio; Van Steenbergen conquista per tre volte la maglia rosa, perdendola però sempre. Anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] con la stessa intensità degli atleti. Il documentario include anche le riprese di Torgny Wickman sui Giochi invernali di St. Moritz, Olympic Games in white (V Olympische Winterspiele 1948), realizzato a cura del Comitato olimpico internazionale e del ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] ai Giochi Invernali fu al decimo di secondo, il 5 febbraio 1948, quando Nino Bibbia, dopo sei prove, vinse lo skeleton a St. Moritz con il tempo ufficiale di 323″2. Anche Colò, il 16 febbraio 1952, quando trionfò in discesa ai Giochi di Oslo, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ciclo di ben quindici tele di mano dell'Albani, tutte dello stesso formato e oggi conservate a Naumburg, nella chiesa di St. Moritz. Nelle tele sono rappresentate, una in ciascuna di esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] fosse "assolutamente locale", dunque "granito e beole; niente cotto, niente marmi", qualcosa che s'avvicinasse affla chiesa di St. Moritz: ma che all'esito pratico avrebbe piuttosto fatto pensare a qualcosa d'intermedio fra la grande villa e l ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] come première dalla prestigiosa H. Haardt et fils, ubicata in corso Vittorio Emanuele 28, che aveva varie filiali a Sanremo, St. Moritz e Lucerna. Per la sartoria di Milano, che contava un personale di 200 persone, Genoni si recava una volta l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] i membri del CIO, con l'aggiunta che, nel caso fosse stata scelta Londra, le Olimpiadi invernali avrebbero avuto luogo a St. Moritz. Questo dipendeva dal fatto che nel 1936 il CIO aveva assegnato i Giochi invernali a Sapporo e quelli estivi a Tokyo ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] di Ingolstadt. Il corpo insegnante era d’alto livello: spiccavano i nomi di B. Stättler (dal 1774 al 1781 parroco di St. Moritz a Ingolstadt) e J.M. Sailer, poi uno degli animatori del movimento ceciliano tedesco e vescovo di Ratisbona. Studiò anche ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] del 19° secolo i sempre più numerosi praticanti costituirono una loro associazione, individuando nei pendii del Cresta Run, tra St. Moritz e Celerina, e nella strada tra Davos e Klosters il teatro ideale delle loro spericolate discese. Presto però il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] da 120 m: aveva 16 anni e 259 giorni, un giorno di meno dello statunitense William Fiske, che nei Giochi di St. Moritz 1948 aveva vinto col bob a quattro. Sette giorni prima Nieminen dal trampolino di 90 m si era classificato terzo dietro ai ...
Leggi Tutto