• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [20]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [4]
Archeologia [3]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

ZWETTL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZWETTL F. Dahm Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 53-63; K. Kubes, J. Rössl, Stift Zwettl und seine Kunstschätze, Wien-St. Pölten 1979; J. Rössl, Böhmen, Ottokar II. Premysl und die Herrn von Kuenring, Jahrbuch für Landeskunde von Niederösterreich, n.s., 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – ABBAZIA DI CLAIRVAUX – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

FANTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Gaetano (Ercole Antonio) Ulrike Knall-Brskovsky Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] , a cura di H. Aurenhammer, Graz 1969, ad Indicem; II, 1 (tavole); G. Flossmann-W. Hilger, Stift Melk und seine Kunstschiitze, St. Pölten-Wien 1976, pp. 61-66; E. Knab, Daniel Gran, Wien-München 1977, pp. 81 s., 164 s.; G. Milantoni, in Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] (1718), i soffitti delle due sagrestie della cattedrale di Santo Stefano di Vienna, quadri per le chiese di Kremsmiinster, St. Polten, Zwettl, ecc. Nel 1720 l'A. si trasferì a Linz, e in questa città, alternando soggiorni nel monastero cisterciense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] Sacro Monte), in Památky archeologické, XXXIII (1922-23), p. 250; M. Riesenhuber, Die kirchl. Kunstdenkmäler des Bistums St. Pölten, St. Pölten 1923, p. 30.; Id., Die kirchliche Barockkunst in Österreich, Linz 1924, p. 426; A. Birnbaumova, Svatá Hora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] Die Baumeister des Wiener Stephansdomes im Spätmittelalter, WienJKg 23, 1970, pp. 66-107; M. Schwarz, Gotische Architektur in Niederösterreich, St. Pölten-Wien 1980, pp. 32-33, 36; M. Zykan, Der Stephansdom, Wien-Wiesbaden 1981, pp. 77-78; G. Brucher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Alexander, Magister

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alexander, Magister P. Stirnemann Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] in the Berlin Staatsbibliothek, Pantheon 40, 1982, pp. 5-13. J. Kronbichler, S. Kronbichler-Skacha, Diözesanmuseum St. Pölten: Katalog der ausgestellten Objekte, St. Pölten 1984, nr. 36, tav. 1. J.J.G. Alexander, E. Temple, Illuminated Manuscripts in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMING, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAMING, Certosa di E. Federico Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] vicina chiesa parrocchiale di G. (Die Kartäuser, 1980, p. 192). Bibl.: M. Riesenhuber, Die kirchliken Kunstdenkmäler des Bistums, St. Pölten 1923, pp. 71-75; W. Buchowiecki, Die gotischen Kirchen Österreichs, Wien 1952; H. Paulhart, s.v. Gaming, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUSTRIA H. Fillitz (ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali) Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] (v.). Con il suo duomo carolingio e romanico, i monasteri di St. Peter e di Nonnberg e i relativi scriptoria, la città di '. L'antica chiesa dei Canonici di s. Agostino a Sankt Pölten, l'attuale duomo, prima della sua ricostruzione avvenuta nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – OTTOCARO II DI BOEMIA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GERMANIA OCCIDENTALE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

BABENBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABENBERG G. Holzschuh Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] tra le espressioni del Sondergotik dei B. anche la ricostruzione di St. Stephan e la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova chiesa di corte -Wien 1987; R. WagnerRieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, Sankt Pölten-Wien 1988.G. Holzschuh ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – DUCATO DI BAVIERA – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABENBERG (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di là dei confini della Vestfalia, fino a Utrecht, Brema (duomo, St. Liebfrauen, chiesa di Bassum) e all'area del Baltico. Per . Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, Pölten-Wien 1988. Der Magdeburger Dom. Ottonische Gründung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali