ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] , inv. nn. 11.116, 11.116 bis; Monaco, Staatliche graphische Sammlung, inv. 12739; Firenze, Gabinetto disegni e stampe : le due adorazioni dei pastori a lume di notte della Gemäldegalerie di Berlino e già Podio, ora in collezione privata, ispirate ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] interpretazione che ne stavano dando, dopo il 1515, il Cavazzola e Nicola Giolfino.
Altre opere si trovano a Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie (Madonna col Bambino coi ss. Antonio Abate e Paolo Eremita, da S. Maria in Organo; per i tre pezzi ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] : «Dominici de Morocini» (Schweikhart, 1973, pp. 198 s.).
Del 1484 è la Madonna col Bambino, firmata, di Berlino(Staatliche Museen, Gemäldegalerie) e agli anni Ottanta risalgono anche le ante d’organo nella chiesa di S. Bernardino (la cassa dello ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] collocata intorno al 1512 anche la tavoletta con Sacra Famiglia, s. Elisabetta, s. Anna e s. Giovannino (Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie), in cui ricompare lo stesso sarcofago già citato nel trittico del 1509 e in cui spicca l’interessante ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Musei civici di Padova, la Natività nel Museo di Castelvecchio a Verona e l'Adorazione dei pastori della Gemäldegalerie degli Staatliche Museen di Berlino. Indizi su possibili committenti del M. possono essere rilevati nella Visione di s. Agostino ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] un Ritratto di gentiluomo con rilievo antico (Berlino, Staatliche Museen), un Ritratto virile con pelliccia (Cambridge, Fitzwilliam Museum) e un Ritratto di cavaliere (Kassel, Gemäldegalerie), la cui coerenza stilistica ha suscitato tuttavia qualche ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] l'Autunno e l'Inverno, nei quali, come nella Trinità adorata da quattro sante (Berlino ovest, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Gemäldegalerie), dello stesso periodo, è evidente la ricerca di moduli espressivi più raffinati nell'uso delle ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] fornì un piccolo ritratto (luglio 1541) da identificare nel Giovane contro una tenda rossa di Berlino (Staatliche Museen, Preussischer Kulturbesitz, Gemäldegalerie); il Giovane contro una tenda verde, pure di Berlino, è invece il ritratto di Alvise ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] pala con il Battesimo di Cristo (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz), commissionata dalla famiglia Garbazza fece eseguire la sensuale Madonna della Rosa (Dresda, Gemäldegalerie), per donarla proprio al pontefice.
All’evento prese ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] analoga composizione di Francesco Solimena, ora a Dresda (Staatliche Kunstsammlungen), ma all'epoca in casa Widman a Venezia con il Transito di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a ...
Leggi Tutto