Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per [...] ; Peeckelhaerin, detto anche il Mulatto, 1628-30, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen, e Lipsia, Museum der bildenden Künste; Malle Babbe, detta la Strega di Haarlem, 1633-35, Berlino, Gemäldegalerie). Diede un nuovo impulso al ritratto di gruppo, sia ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1494 - ivi 1533). Fu tra i maggiori incisori del Rinascimento; opere quali la Lattaia, l'Ecce Homo (1510) risentirono dei modi di A. Dürer, cui si ispirò la sua produzione migliore. [...] l'incisione su rame Sogno di Maometto (Amsterdam, Rijksmuseum, Prentkabinet) e il dipinto Giocatori di scacchi (Berlino, Staatliche Museum, Gemäldegalerie). Alle prime opere equilibrate e felici quali Susanna e i vecchioni e David che suona davanti a ...
Leggi Tutto
Nome assunto a Parigi dal pittore e incisore J. E. Zeissig (Gross-Schönau, Sassonia, 1737 - Dresda 1806). Formatosi dapprima a Dresda, poi a Parigi, ebbe successo con dipinti di genere ispirati a J.-B. [...] arti; fu attivo anche nella manifattura di porcellane di Meissen. Ricordiamo a Dresda, tra i suoi dipinti, Ritratto di famiglia dei principi di Sassonia (1770 circa, Gemäldegalerie) e le incisioni (Staatliche Kunstsammlungen, Kupferstichkabinet). ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] fornì un piccolo ritratto (luglio 1541) da identificare nel Giovane contro una tenda rossa di Berlino (Staatliche Museen, Preussischer Kulturbesitz, Gemäldegalerie); il Giovane contro una tenda verde, pure di Berlino, è invece il ritratto di Alvise ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] analoga composizione di Francesco Solimena, ora a Dresda (Staatliche Kunstsammlungen), ma all'epoca in casa Widman a Venezia con il Transito di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Gli israeliti che bevono l'acqua miracolosa (entrambe a Dresda, Gemäldegalerie), o anche il Viaggio di Giacobbe (Venezia, pal. ducale Viaggio di Giacobbe (Bassano, coll. priv., e Berlino, Staatliche Museen); Cena di Emmaus (Crom Castle, Earl of Erne ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] paintings before 1600 in the Art Institute of Chicago, Princeton 1993, pp. 128-130; B. Schnackenburg, Gemäldegalerie. Alte Meister. Gesamtkatalog. Staatliche Museen Kassel, I, Mainz 1996, p. 270; L.P. Gnaccolini, Opere d'arte lombarda nei musei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] un Evangelista raffigurati nella portella d'organo oggi a Berlino (Gemäldegalerie). Questo è uno dei lavori più raffinati di G., per il Busto virile di tre quarti (Dresda, Staatliche Kunstsammlungen, Kupferstich-Kabinett). Significative sono pure le ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] cavallo di Apollo, la Notte o il Sogno (entrambe a Dresda, Gemäldegalerie) e il Giorno o Apollo sul suo carro, perduto.
La più possono datarsi i Quattro Padri della Chiesa di Berlino (Staatliche Museen), i cartoni per le Metamorfosi (1543-44: ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Sacra Famiglia della Pinacoteca di Brera e la Circoncisione (Berlino, Staatliche Museen; Fiorio, 1998, pp. 392 s., figg. 279 Bode, Die Ausbeute aus den Magazinen der K. Gemäldegalerie zu Berlin, in Jahrbuch der Königlich-Preussischen Kunstsammlungen, ...
Leggi Tutto