• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Musica [46]
Biografie [43]
Geografia [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Danza [4]
Cinema [2]
Filosofia della storia [2]
Filosofia [2]

Sotin, Hans

Enciclopedia on line

Basso tedesco (n. Dortmund 1939). Allievo di F. W. Henzel e D. Jacob, ha debuttato nel 1962 a Essen. Dopo i successi ottenuti ai festival di Glyndenbourne (Die Zauberflöte, 1970) e di Bayreuth (Tannhäuser, [...] 1971), è divenuto primo basso presso la Staatsoper di Amburgo (1973). Nel suo repertorio, opere di W. A. Mozart, G. Verdi, R. Wagner, R. Strauss. È considerato uno dei maggiori bassi di lingua tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – BASSO TEDESCO – STAATSOPER – BAYREUTH – AMBURGO

Denard, Michael

Enciclopedia on line

Ballerino francese (n. Dresda 1944). Ha esordito nel 1962 nel Balletto di Tolosa, per apparire in seguito all'Opéra-Comique di Parigi come ospite. Dal 1971 al 1989 è stato étoile all'Opéra di Parigi e [...] dal 1992 al 1996 direttore della Berliner Staatsoper. È apparso anche nell'American Ballet Theatre in qualità di ospite e così nel Ballet du XXe siècle di M. Béjart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – DRESDA – TOLOSA

Kollo, René

Enciclopedia on line

Tenore tedesco (n. Berlino 1937). Ha studiato a Berlino e debuttato nel 1965 allo Staatstheater di Braunschweig. Dopo aver affrontato Mozart e Puccini si è specializzato in ruoli di Heldentenor (tenore [...] eroico) wagneriano, esordendo (1969) nel nuovo ruolo nell'Olandese volante. Dal 1971 è ospite ricorrente alla Staatsoper di Vienna. Si è inoltre cimentato con successo nella regia: Parsifal (1986); Tiefland (1991); La vedova allegra  (1996/97) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEDOVA ALLEGRA – BRAUNSCHWEIG – STAATSOPER – BERLINO – TEDESCO

Price, Leontyne

Enciclopedia on line

Price, Leontyne Soprano statunitense (n. Laurel, Mississippi, 1927). Ha studiato alla Juilliard school of music di New York e, dopo essersi affermata con le sue interpretazioni di Porgy and Bess e di Falstaff (1952), [...] ha compiuto varie tournées negli Stati Uniti e in Europa. Confermatasi grande interprete verdiana nel ruolo di Aida alla Staatsoper di Vienna e al Covent Garden nel 1958 e alla Scala nel 1962, è stata successivamente prescelta da H. von Karajan per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – MISSISSIPPI – STATI UNITI – STAATSOPER – NEW YORK

Nagano, Kent

Enciclopedia on line

Nagano, Kent Nagano, Kent. – Direttore d’orchestra statunitense (n. Berkeley, California, 1951). Di origine giappoonese, si è affermato nel decennale impegno all’Opéra di Lione (1988-98) e in seguito come direttore [...] Symphonie-Orchester di Berlino (2000-2006) e della Los Angeles Opera (2001-2006). Dal 2006 ricopre contemporaneamente la carica di direttore musicale dell’Orchestra sinfonica di Montréal e della Staatsoper di Monaco di Baviera, succedendo a Z. Metha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – BERKELEY – BERLINO

KLEMPERER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEMPERER, Otto Direttore d'orchestra, nato a Breslavia il 15 maggio 1885. Studiò a Francoforte e poi a Berlino (con I. Kwast e H. Pfitzner). Iniziò la sua carriera sostituendo G. Mahler al teatro tedesco [...] di direttore d'orchestra e di Generalmusikdirektor nei teatri di Amburgo, Strasburgo, Colonia, Wiesbaden e alla Preussische Staatsoper di Berlino. Come compositore ha lavorato specialmente a musica religiosa (Messa per soli, cori, organo e orchestra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEMPERER, Otto (1)
Mostra Tutti

Welser-Möst, Franz

Enciclopedia on line

Welser-Möst, Franz Nome d’arte del direttore d’orchestra austriaco Franz Leopold Maria Möst (n. Linz 1960). Debuttò al festival di Salisburgo nel 1985 e l’anno successivo fu alla guida della London Philharmonic Orchestra, [...] di cui divenne direttore stabile tra il 1990 e il 1996. Fu poi a capo della Cleveland Orchestra e nel 2007 il governo austriaco annunciò la sua nomina a direttore musicale della Wiener Staatsoper a partire dal 2010. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER STAATSOPER – LINZ

Dasch, Annette

Enciclopedia on line

Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] apprezzata dai più importanti direttori europei, nel 2005 ha debuttato nella Königskinder di E. Humperdinck come Gänsemagd (Bayerische Staatsoper di Monaco), per poi interpretare Donna Elvira nel Don Giovanni (Teatro alla Scala di Milano), Aminta ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA CALLAS – DON GIOVANNI – BERLINO – SOPRANO

Spinatèlli, Luisa

Enciclopedia on line

Scenografa e costumista italiana (n. Milano 1941). Formatasi all'Accademia di Brera, esordì come assistente al Teatro alla Scala con la Francesca da Rimini di R. Zandonai. Ha elaborato uno stile personale [...] lirici italiani (Teatro alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Arena di Verona, San Carlo di Napoli) ed europei (Staatsoper unter den Linden di Berlino, Royal opera house di Londra, Opernhaus di Zurigo). È attiva anche nel teatro di prosa (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA

Meoni, Giovanni

Enciclopedia on line

Meoni, Giovanni Meoni, Giovanni. – Baritono italiano (n. Genzano di Roma 1964). Ha iniziato giovanissimo i suoi studi musicali seguendo gli insegnamenti di L. Ferri a Roma. Tra il 1991 e il 1993 ha vinto importanti concorsi [...] Verona e, all'estero, il Metropolitan Opera di New York, la Bayerische Staatsoper di Monaco, l'Hamburgische Staatsoper, la Deutsche Oper di Berlino, il Liceu di Barcellona, la Wiener Staatsoper, il Teatro Bol'šoj di Mosca. Interprete di rilievo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – WIENER STAATSOPER – ETTORE BASTIANINI – TEATRO LA FENICE – GENZANO DI ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali