La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] legato del Papa»), ma nella routine privata: a fine anni Trenta Rossini, tornato a Bologna e ormai prossimo allo StabatMater, passava pigramente le ore «da eremita epicureo giocando a carte con amici prelati e dividendo con loro il piacere di ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] poetica e musicale che illustra e sviluppa il mistero celebrato (Victimae paschali, Veni Sancte Spiritus, Lauda Sion, StabatMater, Dies irae).
Questa parte culmina nel Vangelo proclamato con solennità o cantato dal diacono (accompagnato da una ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] cultuale della pietà sono sporadiche e non possono portare a conclusioni di carattere generale (Passarge, 1924, pp. 28-29; Beeh, 1965; StabatMater, 1970, pp. 45-46, 74-76, 109-110; Beck, Beeh, Bredekamp, 1975, pp. 70-81; Kobler, 1980). La più antica ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fra gli altri, a G. Manfridi, U. Chiti, U. Marino, G. Turano, fino al caso A. Tarantino, vincitore nel 1993 con StabatMater e nel 1997 con Materiali per una tragedia tedesca. Nel 1999 sono riusciti ex aequo M. Celeste con Opera buffa! e N. Romeo con ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , il Te Deum al periodo compreso tra gennaio 1895 e l'inizio di ottobre 1897, lo StabatMater al periodo tra novembre 1896 e la fine di ottobre 1897. Perciò lo StabatMater è l'ultima creazione di Verdi. L'Ave Maria fu eseguita per la prima volta, da ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] questi componimenti, ma senza serie ragioni, mentre qualche dubbio si può sollevare sull'attribuzione iacoponica dello StabatMater.
Sono state già rilevate più sopra alcune delle ascendenze culturali di Iacopone. Vi andrà aggiunta quella probabile ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] a Napoli con una messa chiestagli da Barbaja, forse intesa ad assorbire i brani che aveva intanto scritto per uno Stabatmater. Quest’ultimo era stato promesso al prelato Manuel Fernández Varela alla vigilia della sua partenza da Madrid, dove Rossini ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] a Bologna per tre conferenze sulla teoria della relatività, tenutesi il 22, 24 e 26 ottobre nell’aula dello StabatMater dell’Archiginnasio. L’interesse mostrato da Gentile per Einstein si concretizza nell’invito (non accolto) a insegnare in Italia ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Borgia. Facendo ormai coppia fissa con Mario, tornò a Parigi, dove, tra il gennaio e il dicembre 1842, cantò nello StabatMater di Rossini e in Semiramide con Pauline Viardot; quindi il 3 genn. 1843, al Théâtre-Italien, insieme con Mario, Lablache ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] e i nove Lateinische Vesper-Psalmen, per 4 voci, strumenti o organo, Monaco s. d.), 8 Offertori, 3 Miserere, 2 StabatMater, 1 Requiem, 2 Litanie, 2 Veni Sancte, 2 Magnificat, e vari Corali a carattere elegiaco.
Particolarmente ricca è la produzione ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...