GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] contemporanei. Il 1° maggio 1950 commemorò R. Strauss con un concerto al teatro Argentina di Roma, ove diresse anche lo StabatMater di Rossini. Nel 1958 inaugurò con il Falstaff di Verdi la stagione italiana al teatro S. Carlos di Lisbona.
Attivo ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] italiana di Torino del 1898 furono eseguiti per tre volte (26, 28, 30 maggio) i Pezzi sacri di G. Verdi (StabatMater, Laudi alla Vergine Maria, Te Deum) in prima nazionale, sotto la direzione di A. Toscanini, alla presenza dell'autore; Fausta ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] di G. Farinelli, L. Palmerini e F.A. Caligari. Con Genova il G. dovette riprendere i rapporti se, composto a Tortona uno StabatMater a 3 voci con strumenti nel 1816, l'anno successivo scriveva una cantata per basso e orchestra su poesia del «padre ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] anche in Norma di Bellini e ne Gli ugonotti di Meyerbeer. Ancora nello stesso anno fu a Pesaro per l'esecuzione dello StabatMater di Rossini, e nella stagione 1869-70 al teatro Apollo di Roma per l'Anna Bolena, ma le sue apparizioni si fecero ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] e fu poi impegnato in varie stagioni concertistiche.
Nel marzo 1853 Luigi prese parte alla direzione e concertazione dello StabatMater di Rossini, cui parteciparono oltre trecento artisti e che riscosse ampio consenso.
Dal 1842 Luigi successe a C ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] in Firenze (1836), per l'inaugurazione del ponte che congiunge Venezia con la terraferma (1841), per l'esecuzione dello StabatMater di G. Rossini in Firenze (1843), per la morte del matematico e statista Vittorio Fossombroni (1844), per Francesco ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] religiosa per cori, soli e strumenti (34 Messe, 4 Credo, 14 Offertori, 2 Requiem, 12 Motetti, 17 Litanie, 9 Miserere, 6 StabatMater, 4 Salve Regina, 4 Avo Regina, 8 Regina Coeli, 3 Alma Redemptoris, 4 Tantum Ergo, 4 Veni Sancte Spiritus, 3 Te Deum ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Liceo musicale di Bologna possiede in ms. un'aria (Per abbracciarti,o figlia)per basso e orchestra e uno StabatMater, per soprano e contralto, con strumenti, autografo, datato 1764, attribuitogli dal Gaspari.
Con probabilità fu suo figlio Antonio ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] 3 Kyrie e Gloria a 4 voci, 2 Dies irae, 2 Te Deum, 3 Beatus vir, 2 Laudate Dominum, 16 Miserere; StabatMater, Victimae Paschali laudes, mottetti, e altre composizioni a più voci. Di dubbia attribuzione un Concerto per violino concertato con violini ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] (in origine erano 6) e 12 sonate per violoncello, oltre ad alcuni brani di musica da chiesa (messe, Requiem, Stabatmater), tutti risalenti al terzo decennio del Settecento. Altre composizioni nacquero per la corte vescovile di Würzburg.
Le musiche ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...