WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] glücklicher Abend, Über deutsches Musikwesen; Der Virtuos und der Künstler; Der Künstler und die Öffentlichkeit; Rossinis "StabatMater"; über die Ouverture; Der Freischütz: al pubblico parigino; Der Freischütz: resoconto per la Germania; "La Reine ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nel Monte Varallo; le cappelle erette dai cappuccini (1591) sul Serafico Monte di Orta, a glorificazione della Madonna; le sequenze StabatMater (v.) e Dies irae (v.), introdotte nel messale; l'Angelus o Ave Maria con i relativi tocchi di campana, di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] 1910); Vespertina oratio, id. (Roma 1912). Ha scritto inoltre: Dies iste, cantata per soli, coro e orch. (ivi 1904); StabatMater, id. (1904); Cantata dell'anima (1907); Spes nostra (1909) e altre opere di minore importanza, in gran parte inedite ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] Rex Salomon arcam adoraturus in templo, per voci femminili, con una passione, con mottetti e messe. In uno Stabatmater alternò, come allora usava, pezzi solistici accompagnati e pezzi a cappella, e in questi praticò in omaggio al palestrinianesimo ...
Leggi Tutto
STANFORD, Sir Charles Villiers
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] Ado About Nothing, The Critic, The Travelling Companion, le composizioni corali The Revenge, The Voyage of Maeldune, StabatMater, Merlin and the Gleam, 4 Sinfonie, Concerto per violino e orchestra, quartetti, quintetti, sonate per diversi strumenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] , autore di varie composizioni, pianista e direttore d'orchestra; ha riesumato l'Orfeo di C. Monteverdi (Milano 1910) e lo StabatMater e la Serva Padrona di G. B. Pergolese (Milano 1910), ha tenuto concerti in Italia e all'estero, promosso stagioni ...
Leggi Tutto
WENNERBERG, Gunnar
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Lidköping il 2 ottobre 1817, morto a Läckö il 24 agosto 1901. È l'autore dei Gluntarna, i canti goliardici dello studente svedese. Ma il W. [...] Hör oss, Svea e O Gud, som styrer folkens öden; e compositore di salmi, oratorî, persino di uno StabatMater. Ed era fervente patriota, attaccato strettamente alla sua Svezia anche nell'epoca della generale esaltazione scandinavista: spirito pratico ...
Leggi Tutto
LACHNER, Franz
Renzo Bianchi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Rain (Baviera settentrionale) il 2 aprile 1803, morto a Monaco il 20 gennaio 1890. Nel 1822 fu organista a Vienna nella chiesa [...] ; otto Sinfonie; gli Oratorî: Moses e Die vier Menschenalter; un Requiem (op. 146); una Messa solenne (op. 52); due StabatMater (op. 154 e 168); numerose messe, mottetti, salmi, quartetti, quintetti; un settimino e un ottetto per fiati; un nonetto ...
Leggi Tutto
FÖRSTER, Josef Bohuslav
Giuseppe Bertelli
Compositore, nato il 30 dicembre 1859 a Praga. Insegnò al Nuovo conservatorio di Vienna dal 1903 al 1918; in questo anno ritornò a Praga, assumendo l'incarico [...] giovinezza, varie suites, un'Ouverture drammatica in do minore, una Fantasia slava e altre composizioni orchestrali, uno StabatMater, l'Inno alla Notte (coro e orchestra), tre quartetti per archi, due Sonate per violino e violoncello, composizioni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] illuminato a cura del Comune per il compleanno del re e del principe ereditario; 6.IV Concerto sinfonico corale, con lo StabatMater di Rossini, per la raccolta di fondi per un monumento a Manin.
1868 14.III Natalizio del re, Teatro illuminato a ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...