• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Economia [24]
Biografie [22]
Geografia [17]
Industria [6]
Storia [6]
Europa [5]
Italia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]

FALUN

Enciclopedia Italiana (1932)

Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] nodo ferroviario di Borlänge con la centrale idroelettrica di Bullerforsen; poco distanti sono pure Domnarvet, con un grande stabilimento siderurgico, e Kvarnsveden, con una grande cartiera. La linea Gävle-Dala congiunge Falun alle regioni del nord e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – EVO MODERNO – DALECARLIA – LATERIZIO – SVEZIA

SINKIANG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINKIANG (Hsinkiang; XXXI, p. 850; App. II, 1, p. 1191) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Dal settembre 1955 regione autonoma cinese sotto la giurisdizione di un governatore che risiede ad Urumchi (180.000 [...] modesto si è mantenuto lo sviluppo industriale interessando solo la città di Urumchi che accoglie attualmente uno stabilimento siderurgico, opifici tessili, officine meccaniche, forniti di energia da un impianto termico e da un impianto idroelettrico ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL TARIM – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TUNGSTENO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINKIANG (4)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGIA Manfredo Vanni (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] ; oltre alle industrie tessili ed altre industrie alimentari (enologiche). Più di 900 grandi stabilimenti sono stati costruiti; fra questi più ìmportanti: lo stabilimento siderurgico transcaucasico "Stalin", una fabbrica di automobili (a Kutaisi), lo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA PESANTE – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

CORNIGLIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sobborgo industriale di Genova, ad occidente di Sampierdarena. Ospita l'acciaieria "Oscar Sinigaglia", la maggiore del sud Europa, costruita negli anni di questo dopoguerra, su un'area lungo il mare, dove [...] già dal 1938 al 1943 era stato costruito uno stabilimento siderurgico, i cui impianti vennero subito dopo in parte distrutti e in parte asportati dai Tedeschi in Germania. Le installazioni dell'acciaieria a ciclo integrale, entrata in funzione nel ... Leggi Tutto
TAGS: OSCAR SINIGAGLIA – SAMPIERDARENA – ACCIAIERIA – ACCIAIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIGLIANO (1)
Mostra Tutti

Thyssen Krupp

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thyssen Krupp Gruppo industriale diversificato, nato nel 1999 dalla fusione tra due importanti imprese tedesche, la Thyssenn (fondata nel 1867 a Duisburg per la produzione di ferro) e la Krupp (fondata [...] high-tech) e sistemi marini. La storia del gruppo in Italia è stata funestata dal grave incidente occorso nello stabilimento siderurgico di Torino che, nel dicembre 2007, provocò la morte di 7 operai; in seguito a questo episodio, furono condannati ... Leggi Tutto
TAGS: DUISBURG – ACCIAIO – TORINO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thyssen Krupp (1)
Mostra Tutti

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] annoverano il fallimento delle prime politiche di industrializzazione pensate per la Campania all’inizio del Novecento (il noto stabilimento siderurgico di Bagnoli, che oltre a insidiare uno dei paesaggi più belli al mondo non ha generato effetti ... Leggi Tutto

La redistribuzione del reddito tra regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La redistribuzione del reddito tra regioni Ada Becchi La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] : l’area di Napoli (l. 8 luglio 1904 nr. 351 portò alla creazione dell’Ilva e alla costruzione dello stabilimento siderurgico di Bagnoli), la Calabria, la Basilicata, la Sardegna. Si trattava dei primi interventi di redistribuzione per lo sviluppo ... Leggi Tutto

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] degli accordi per le forniture alla FIAT sbloccarono il progetto. Nell’occasione dell’inaugurazione dello stabilimento siderurgico destinato a divenire il più grande d’Europa, proprio il convinto meridionalista Saraceno celebrò con parole ... Leggi Tutto

NITTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Francesco Saverio Giuseppe Barone NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] del Volturno e del Tusciano. Fu merito di quella legge, tuttavia, la creazione a Bagnoli del grande stabilimento siderurgico a ciclo completo dell’Ilva; sul medio periodo, inoltre, si registrò un incremento delle iniziative e dell’occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

GREGORINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Giovanni Andrea Giovanni Gregorini Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802. Si trattava [...] Il G. proseguì l'attività avviata dal genitore, impegnandosi ad accrescerla e innovarla, e intraprese alcuni viaggi, visitando gli stabilimenti siderurgici della Stiria e della Carinzia, come pure di alcune zone della Svizzera, in modo da conoscere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ECONOMIE DI SCALA – VALLE DI SCALVE – MARINA MILITARE – VEZZA D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
ferrièra
ferriera ferrièra s. f. [dal fr. ferrière, che è il lat. ferraria «miniera di ferro»]. – 1. Stabilimento siderurgico per la lavorazione dei lingotti che, ricevuti incandescenti dall’acciaieria, mediante fasi successive di laminazione vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali