• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Economia [24]
Biografie [22]
Geografia [17]
Industria [6]
Storia [6]
Europa [5]
Italia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] (pp. 230-264). 13. F. Piva, Contadini in fabbrica, p. 196. 14. Ibid., p. 110. 15. Maurizio Carbognin, Lo stabilimento siderurgico Ilva (1933-1942), in I primi operai di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione 1917-1940, a cura di Francesco Piva ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ), Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta), Milano e soprattutto Terni. Qui, nel 1884, sorse il più grande stabilimento siderurgico nazionale. Meno vistoso ma comunque significativo fu lo sviluppo della meccanica, nonostante la crisi attraversata in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] del cambiamento sotto il profilo dell’innovazione tecnologica, come nel caso delle polemiche nei confronti del nuovo stabilimento siderurgico di Cornigliano. La preponderanza dell’industria di base e della grande meccanica fece sì che persino nel ... Leggi Tutto

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] alla meccanica navale, per conto proprio, ma anche in conto terzi. A metà degli anni Settanta fu l’unico stabilimento siderurgico di rilievo nazionale presente in Sicilia. Nel 1874 Ignazio Senior acquistò le tonnare nelle Egadi, che il padre aveva ... Leggi Tutto

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] nazionale. La legge speciale per l'incremento industriale di Napoli del 1904, che portò alla creazione dello stabilimento siderurgico di Bagnoli, fu quella che nel modo più compiuto realizzò questa rivoluzione strategica, mentre le altre leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] in scatola). L’innovazione a Cornigliano era, soprattutto, un’innovazione organizzativa, quella che scattava quando uno stabilimento siderurgico superava la soglia delle 2000 tonnellate di produzione giornaliere. Al di sotto di questa soglia, l ... Leggi Tutto

Morti bianche

Il Libro dell'Anno 2008

Antonio Moccaldi Paolo Ravaglioli Morti bianche «Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford) Sicurezza e prevenzione di 1° aprile Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] la pianificazione di interventi in materia di sicurezza riguardanti le aree portuali di Genova, Napoli, Ravenna e Venezia, lo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto, i cantieri navali del gruppo Fincantieri, il petrolchimico Eni di Gela e infine lo ... Leggi Tutto

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] nonché attrezzature usate nella marineria (verricelli, gru, ancore, trombe idrauliche ed altro). Era l'unico stabilimento siderurgico di rilievo in Sicilia intorno al 1875; la commissione Bonfadini, istituita per indagare sulle condizioni dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

ODERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERO Roberto Tolaini – Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa. Nicolò iniziò [...] . Il primo passo fu la cessione, nel 1900, dello stabilimento siderurgico savonese, di proprietà Terni, alla neocostituita Società Siderurgica di Savona, controllata dalla Terni stessa. La Siderurgica divenne la longa manus finanziaria del gruppo di ... Leggi Tutto

ARDISSONE, Vincenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARDISSONE, Vincenzo Andrea Luciano Segreto Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] , l'azienda costituita dal trust della Terni nel 1905 (l'anno successivo al varo della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo stabilimento siderurgico a Bagnoli. Egli assunse presto incarichi di un certo rilievo all'interno di queste aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
ferrièra
ferriera ferrièra s. f. [dal fr. ferrière, che è il lat. ferraria «miniera di ferro»]. – 1. Stabilimento siderurgico per la lavorazione dei lingotti che, ricevuti incandescenti dall’acciaieria, mediante fasi successive di laminazione vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali