FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] si adattavano alla situazione italiana. Queste invenzioni si risolsero quindi in un ulteriore vantaggio per i concorrenti della siderurgia italiana.
Lo stabilimento di Dongo, che nel 1863, quando il F. ne assunse la direzione, era di proprietà della ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] e con coke di importazione, cui seguì nel 1903 un secondo; nel 1905 quello di Piombino, il primo stabilimento a ciclo siderurgico completo, fino ai laminati; nel 1909 quello di Bagnoli. Oltre ad errori di localizzazione (ad esempio con Portoferraio ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] : a Catanzaro la sede della Regione, a Cosenza l’Università, a Gioia Tauro il nuovo impianto siderurgico e a Saline Joniche il nuovo stabilimento della Liquichimica. La società ottenne appositi finanziamenti dall’ICIPU (oltre 46 miliardi di lire) e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] (Soc. miniere di rame di Ollomont), di una impresa siderurgica (Acciaierie e ferriere di Prà), di due società tessili. Società molini liguri con un capitale di 135 milioni e uno stabilimento a Sampierdarena. Nel 1904 la Molini liguri si integrò con ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] periodo grazie all’impulso che la Finsider avrebbe dato all’industria siderurgica e a quella meccanica.
Morì a Roma il 30 giugno 1953.
Nello stesso anno entrò in funzione lo stabilimento di Cornigliano. L’Italia, che nel 1951 toccava a stento la ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] costruito vetture di tipo Ford in uno stabilimento in cui sarebbero stati impiegati 4000 operai. .A. Anselmi, Isotta Fraschini, Milano 1977; A. Carparelli, La siderurgia italiana nella prima guerra mondiale. Il caso dell’Ilva, in Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] 'immediato dopoguerra furono duri, ma non tanto per le distruzioni belliche degli stabilimenti societari, relativamente limitate e inferiori a quelle della siderurgia peninsulare: risultarono danneggiati solo quelli di Vobarno, di Napoli (colpito da ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] domanda armiera. In primo luogo ridusse la produzione siderurgica, dando in concessione nel 1894 la miniera Alfredo e introduzione di forni elettrici. Tre anni dopo l'inaugurazione, lo stabilimento nel 1929 fu dotato di forni rotativi a nafta per le ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] tecniche nel campo delle industrie tessili, chimiche e siderurgiche. Partito da Milano con Innocenzo Isimbardi e Giuseppe di sua invenzione, ibid., cart. 1, 3; Avvertenze intorno allo stabilimento di una Zecca, ibid., cart. 2, 12).
Le novità apportate ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] - ambedue personaggi di rilievo nelle vicende della siderurgia italiana nel dopoguerra -, rimasero di fondamentale importanza per Trenta l'attività dell'I. crebbe ininterrottamente, con due stabilimenti di produzione, a Roma e Milano, e nove tra ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
ferriera
ferrièra s. f. [dal fr. ferrière, che è il lat. ferraria «miniera di ferro»]. – 1. Stabilimento siderurgico per la lavorazione dei lingotti che, ricevuti incandescenti dall’acciaieria, mediante fasi successive di laminazione vengono...