Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] sec. d.C. da Costantino Porfirogenito (Them., II, 49). Il suo nome sopravvisse, alterato, fino in epoca moderna nel toponimo Stadià (= εις tò Δίον).
Nella bibliografia archeologica D. fa il suo ingresso nel 1835 quando di essa fa menzione W.M. Leake ...
Leggi Tutto
Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] stradali ecc.) e quando la distanza orizzontale D della stadia dallo strumento sia inferiore ai 500 m. Viene tipo di l. eseguita ponendo lo strumento a uguale distanza dalle stadie), può anche ammettersi l’impiego di un livello non perfettamente ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] ..., in Atti d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 2, XII (1896), pp. LXXXV-CXVI; La verticalità della stadia nella misurazione delle distanze..., in Mem. dell'Acc. d. scienze di Bologna, s. 6,VIII (1911), pp. 307-334; La regola della ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] , ciascuno dei vertici di un triangolo che compongono una rete geodetica o topografica. ◆ [GFS] Segnale t.: stadia, pilastrino o contrassegno apposto su un manufatto preesistente, che identifica, provvisoriamente o permanentemente, un punto t. (v ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] corrispondenza dell’uscita del fiume Lykos (Bayrampaşa deresi) sul mare di Marmara. Una seconda era ad una distanza di circa cinque stadia dalla prima ma sul Corno d’Oro. Più a est, sempre sul Corno d’Oro, protette dalla punta del promontorio erano ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] altro con se stesso: sicché, nei pressi di Rodi, gli viene in mente che un tempo "chiamavasi Ophinisa, dopo Stadia et Thelechine et anche Colosais, ali quali" - aggiunge - "Paulo apostolo" scriveva, appunto, le proprie epistole ad Colocenses; sicché ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] spostamenti del collare fanno variare l'inclinazione del cannocchiale e gli spostamenti amplificati possono essere letti sopra una stadia a distanza.
Questi i principali tipi di flessimetri a lettura diretta. Numerosi sono anche i tipi registratori ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] W.-D. Heilmeyer attorno al 150 a.C., e anche testimonianze epigrafiche, alla metà c.a del III sec. a.C., per lo stadio di Delfi (cfr. BCH, Suppl. IV, 1977, p. 106, l. 34). Nell'architettura religiosa l'impiego più antico di strutture a volta risale ...
Leggi Tutto
stadia
stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la misurazione diretta di dislivelli o per...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...