• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [51]
Patologia [23]
Biologia [20]
Farmacologia e terapia [14]
Microbiologia [7]
Chimica [7]
Anatomia [4]
Biochimica [5]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

Fisioterapia

Universo del Corpo (1999)

Fisioterapia Pier Paolo Mariani S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] quanto pressoché tutti i batteri risultano sensibili all'azione battericida dei raggi ultravioletti: il bacillo di Koch e gli stafilococchi muoiono dopo solo 5-10 s di esposizione ai raggi UV, mentre i virus subiscono trasformazioni con perdita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEDICINA RIABILITATIVA – ALOPECIA SEBORROICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisioterapia (1)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] d'origine microbica. Svariatissimi germi possono dare il pus, ma di gran lunga i più frequenti agenti causali sono gli stafilococchi e streptococchi piogeni, germi ubiquitarî che si trovano sulla nostra pelle e su molte mucose e che sono responsabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] delle difese a carico del sistema umorale causa infezioni respiratorie, otiti, sepsi da batteri piogeni (stafilococchi, pneumococchi). Benché le complicanze, particolarmente frequenti in passato, abbiano subito una sostanziale riduzione grazie all ... Leggi Tutto

ABORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion). Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] 'igiene umana. Anche le cavalle presentano un aborto infettivo, che non è provocato dal bacillo di Bang, ma da streptococchi e stafilococchi diversi e, con più frequenza, da un bacillo del gruppo del paratifo, che genera anche altre forme morbose. La ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – ABORTO PROCURATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] , se sano, si svolgono processi d'ipertrofia compensativa. Nella litiasi infetta i germi (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, anaerobî) giunti per via ematogena (discendente), o urinaria (ascendente) possono determinare ptelo-,pio-,perinefrite ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] pure frequenti nei paesi caldi: 1. Ulcere settiche per ferite trascurate, di solito grandi e profonde, causate da stafilococchi, guariscono presto con lavaggi e medicature antisettiche; 2. Ulcere atoniche croniche, non molto estese, spesso crostose ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] l'esito di lesioni infiammatorie. Queste ultime si manifestano in svariate infezioni (da diplo-, strepto- o stafilococchi, e nell'infezione reumatica) per localizzazione sull'endocardio di microorganismi patogeni che determinano, dove si soffermano ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – MUSCOLATURA CARDIACA – ENDOTELIO VASCOLARE – VENTRICOLI CARDIACI – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] primo caso, viene anzitutto a costituirsi una galattoforite. Gli agenti infettivi più comuni a osservarsi sono gli stafilococchi; assai meno frequenti sono gli streptococchi, e rarissimi i gonococchi. Affatto eccezionale è l'ascesso metastatico della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] intensiva e patologia neonatale). Gli agenti patogeni implicati sono vari e attualmente risultano predominanti gli stafilococchi e i batteri gram-negativi, specialmente Klebsiella, Escherichia coli, Proteus, Pseudomonas aeruginosa. Le infezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] acremonium) che, in coltura su agar, inibiva la crescita dei batteri gram positivi, tra cui patogeni importanti come stafilococchi, streptococchi, l’agente del colera e, ovviamente, quello del tifo; ma anche il batterio della peste e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
stafilococcìa
stafilococcia stafilococcìa s. f. [der. di stafilococco]. – Termine generico indicante ogni processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine.
stafilocòccico
stafilococcico stafilocòccico agg. [der. di stafilococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo stafilococco, provocato dallo stafilococco: emolisine s.; tossine s.; infezioni stafilococciche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali