• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [51]
Patologia [23]
Biologia [20]
Farmacologia e terapia [14]
Microbiologia [7]
Chimica [7]
Anatomia [4]
Biochimica [5]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

meticillina

Dizionario di Medicina (2010)

meticillina Antibiotico derivato dalla pennicillina, che non viene inattivato dalla penicillinasi. È utilizzata per lo più come sale sodico, nelle infezioni da stafilococchi penicillina-resistenti (soprattutto [...] per uso parenterale). Si sono sviluppati tuttavia molti ceppi di stofilococchi meticillino-resistenti, spec. Staphilococcus aureus e S. epidermidis ... Leggi Tutto

sulfamidici

Enciclopedia on line

Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] cui proprietà terapeutiche furono confermate dalla sperimentazione clinica nelle infezioni da streptococchi emolitici, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, gonococchi, Klebsiella pneumoniae, Clostridium Welchii ecc., e successivamente anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CHEMIOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidici (4)
Mostra Tutti

scialoadenite

Dizionario di Medicina (2010)

scialoadenite Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Le cause delle s. sono per lo più infettive: nelle forme acute i germi (più frequentemente streptococchi e stafilococchi) possono [...] raggiungere le ghiandole salivari per via ematica, linfatica, per continuità o per via canalicolare. Condizioni predisponenti sono quelle che comportano una stasi salivare (calcolosi, stenosi dei dotti, ... Leggi Tutto

clindamicina

Dizionario di Medicina (2010)

clindamicina Antibiotico batteriostatico; inibisce la sintesi proteica interagendo con la subunità 50S del ribosoma batterico. La c. è attiva sui cocchi gram-positivi, compresi gli streptococchi e gli [...] resistenti alla penicillina, e anche su molti anaerobi. È utilizzata principalmente per il trattamento delle infezioni stafilococciche dell’osso e delle articolazioni, come l’osteomielite. Ha un utilizzo limitato a causa di effetti indesiderati ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – OSTEOMIELITE – PENICILLINA

fluorochinolone

Dizionario di Medicina (2010)

fluorochinolone Antibiotico battericida che inibisce l’attività della girasi del DNA. I f. sono ampiamente usati nella pratica clinica per trattare infezioni causate da vari germi: sono efficaci su Stafilococchi, [...] Pseudomonas, Clamidie, Mycoplasma ... Leggi Tutto

foruncolosi

Dizionario di Medicina (2010)

foruncolosi Malattia costituita dalla presenza, contemporanea o successiva, di più foruncoli, spesso ostinatamente recidivanti. Essi sono infiammazioni purulente del follicolo pilifero e delle ghiandole [...] sebacee della cute, causate da stafilococchi o da altri germi saprofiti della cute che si virulentano. La f. è favorita della seborrea, da disfunzioni endocrine, da alterazioni del pH e della fisiologica protezione della cute. ... Leggi Tutto

stafilococcia

Dizionario di Medicina (2010)

stafilococcia Processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine. La s. assume rilevanza sempre maggiore, con l’instaurarsi di ceppi stafilococcici resistenti ai comuni antibiotici: le tossine [...] causando sepsi anche gravi, a partenza da focolai purulenti anche banali e di piccole dimensioni, oppure da una polmonite stafilococcica non adeguatamente trattata. La s. si manifesta con ascessi metastatici in vari organi; in alcuni casi può essere ... Leggi Tutto

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] anche in vivo. Azione Alla p. sono sensibili: a) la grande maggioranza dei germi patogeni gram-positivi: stafilococchi (a eccezione di particolari ceppi), streptococchi piogeni (eccetto alcuni ceppi della varietà viridante), pneumococchi, il bacillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

cocco

Dizionario di Medicina (2010)

cocco Cellula batterica di forma rotondeggiante o ovoidale o, in rari casi, reniforme, se osservata al microscopio ottico. In base alla reattività alla colorazione di gram, si possono distinguere c. [...] gram-positivi come gli stafilococchi (per es., Staphylococcus aureus) e gli streptococchi ( per es., Streptococcus pyogenes e S. pneumoniae) e c. gram-negativi, come le neisserie (Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae). ... Leggi Tutto

xantocillina

Enciclopedia on line

xantocillina Antibiotico elaborato da Penicillium notatum; è costituito da almeno tre composti, indicati come x. X, x. Y1 e x. Y2, il primo dei quali è predominante. Cristalli gialli, insolubili in acqua, [...] dotati di azione batteriostatica contro stafilococchi e streptococchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – ANTIBIOTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
stafilococcìa
stafilococcia stafilococcìa s. f. [der. di stafilococco]. – Termine generico indicante ogni processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine.
stafilocòccico
stafilococcico stafilocòccico agg. [der. di stafilococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo stafilococco, provocato dallo stafilococco: emolisine s.; tossine s.; infezioni stafilococciche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali