. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] , diversi gram-negativi ed anche alcuni protozoi. Particolarmente efficace si dimostra verso i corinebatterî e verso gli stafilococchi, anche se resistenti agli altri comuni antibiotici. Non agisce sulla maggior parte dei bacilli, ospiti abituali del ...
Leggi Tutto
spondilite
Lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali. In rapporto all’eziologia e al decorso si distinguono diverse forme di s.; tra quelle di natura infettiva è importante la s. tubercolare, [...] rientrano nel quadro delle osteomieliti e sono dovute a localizzazioni secondarie nei corpi vertebrali di stafilococchi, streptococchi, salmonelle, brucelle, pneumococchi, miceti, echinococchi, ecc.; rara la sifilide vertebrale. S. anchilosante: lo ...
Leggi Tutto
OLEANDOMICINA
Franco SCANGA
È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] fino al 5%. L'o. agisce prevalentemente sui batterî gram-positivi, come streptococchi, pneumococchi, corinebatterî e, soprattutto, stafilococchi, anche resistenti ad altri antibiotici. Fra i germi gram-negativi sono ad essa sensibili le neisserie e ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] le colture di laboratorio. In seguito hanno assunto una grande importanza come veri patogeni e anche tra gli stafilococchi coagulasi-negativi è riportata l'emergenza di ceppi con ridotta sensibilità ai glicopeptidi vancomicina e teicoplanina più ...
Leggi Tutto
Gram, Hans Christian Joachim
Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa [...] genziana, violetto di metile, cristalvioletto). In alcune specie batteriche (gram-positive o gram-resistenti, per es. stafilococchi, streptococchi) il colorante viene fissato stabilmente al corpo batterico e non è rimosso da una successiva immersione ...
Leggi Tutto
Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.).
Nelle a. di [...] per via ematica ( a. secondaria). A. infettive acute sono determinate da gonococco, brucella melitense, strepto- e stafilococchi, pneumococchi, micobatterio tubercolare e da altri microrganismi. L’artrotifo è una varietà di a. purulenta dovuta alla ...
Leggi Tutto
Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa affinità tintoriale che [...] in contatto con una soluzione iodica (liquido di G.): in alcune specie batteriche (g.-positive o g.-resistenti: stafilococchi, streptococchi) il colorante viene fissato stabilmente al corpo batterico e non è rimosso da una successiva immersione in ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] litica, peraltro poco spiccata, nei confronti di alcuni tipi di batteri patogeni (bacillo tubercolare, brucelle, clostridi, stafilococchi ecc.). Le l. si differenziano dalle batteriolisine perché sono normalmente presenti nel siero di sangue di tutti ...
Leggi Tutto
È una malattia di natura infettiva caratterizzata da un'infiammazione catarrale che colpisce contemporaneamente bronchioli e alveoli polmonari, oppure si propaga in tempi successivi dai bronchi ai bronchioli [...] , morbillo, pertosse, tifo, difterite, ecc.). Gli agenti patogeni sono rappresentati per lo più da streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, pneumobacilli di Friedländer, eventualmente associati fra di loro o con altri germi infettivi. Cause ...
Leggi Tutto
FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione")
Giovanni Perez
È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] flemmoni suppurativi e flemmoni necrotici o cancrenosi. I f. suppurativi sono causati dai germi piogeni (specialmente da stafilococchi) che possono raggiungere i detti tessuti connettivali o per ferite infette o per diffusione da focolai microbici ...
Leggi Tutto
stafilococcia
stafilococcìa s. f. [der. di stafilococco]. – Termine generico indicante ogni processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine.
stafilococcico
stafilocòccico agg. [der. di stafilococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo stafilococco, provocato dallo stafilococco: emolisine s.; tossine s.; infezioni stafilococciche.