• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [35]
Patologia [13]
Biologia [12]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [6]
Biografie [7]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Patologia animale [3]
Chimica farmaceutica [2]

FLEMING, Sir Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLEMING, Sir Alexander Massimo ALOISI Medico, nato il 6 agosto 1881 a Lochfield (Scozia); si dedicò allo studio della medicina dopo aver trascorso qualche anno come impiegato. Ha lavorato, fin dai primi [...] nelle lacrime. Nel 1929 osservò che in un terreno di coltura (piastra di agar) dove erano stati seminati degli stafilococchi e dove, per la caduta casuale di una spora, si era sviluppata una colonia di una comune muffa (Penicillium notatum ... Leggi Tutto
TAGS: ALMROTH WRIGHT – BATTERIOLOGIA – STAFILOCOCCHI – PENICILLINA – ANTISETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Sir Alexander (2)
Mostra Tutti

pemfigo

Enciclopedia on line

Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà [...] è una varietà bollosa che colpisce i neonati di 1-2 settimane ed è dovuto all’azione di uno stafilococco coagulasi positivo che elabora una particolare tossina epidermolitica; è facilmente trasmissibile per contatto mediato o immediato e dà luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – STAFILOCOCCO – CORTISONICI – ANTIGENI – EPITELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pemfigo (2)
Mostra Tutti

tossina

Enciclopedia on line

tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] contaminati da germi o t. microbiche: botulismo, salmonellosi, tossinfezioni da germi vari (proteo, Escherichia coli, stafilococco ecc.). Tossoide In patologia generale, derivato atossico di una esotossina, ottenibile da questa mediante trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GLOBULI ROSSI – SALMONELLOSI – FORMALDEIDE – ANTITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina (5)
Mostra Tutti

KÖHLER, Georges Jean Franz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KÖHLER, Georges Jean Franz Marco Vari Immunologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 aprile 1946. Dal 1974 svolge attività scientifica presso l'Istituto di biologia molecolare dell'università di [...] il trattamento della leucemia e di una vasta gamma di malattie infettive, come l'epatite B e le infezioni da stafilococco. La scoperta e lo sviluppo dei principi per la produzione degli anticorpi monoclonali con la tecnica degli ibridomi hanno valso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MONACO DI BAVIERA – STAFILOCOCCO – LINFOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖHLER, Georges Jean Franz (2)
Mostra Tutti

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] 621-627, 641-647) e la sua identificazione dell'eziologia infettiva di alcune forme di corea per localizzazione dello stafilococco nel sistema nervoso centrale (Sulla origine infettiva della corea, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] le proprietà antimicrobiche come il dismicrobismo da selezione di microrganismi resistenti, responsabile di superinfezioni (enteriti da stafilococco, micosi da candida, ecc.), le avitaminosi e le sindromi di malassorbimento intestinale, più frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

MAGRASSI, Flaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRASSI, Flaviano Mario Crespi Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] di modificare le caratteristiche biologiche dell'agente causale, che chiamò "batteriostato" (Su un caso di endocardite lenta da stafilococco aureo: singolari proprietà biologiche del germe isolato, in Boll. e atti della R. Acc. medica di Roma, LXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERITROMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] , diversi gram-negativi ed anche alcuni protozoi. Particolarmente efficace si dimostra verso i corinebatterî e verso gli stafilococchi, anche se resistenti agli altri comuni antibiotici. Non agisce sulla maggior parte dei bacilli, ospiti abituali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – STERILIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – OLEANDOMICINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMICINA (1)
Mostra Tutti

aorta

Enciclopedia on line

Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] come esito di infezione di un aneurisma pre-esistente; i patogeni più comunemente implicati sono la salmonella e lo stafilococco aureo. Tra le aortiti a eziologia non specifica vi sono forme a patogenesi autoimmunitaria secondarie a lupus eritematoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aorta (3)
Mostra Tutti

follicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] dentizione, privi quasi di radici. Follicolite Infiammazione del f. pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco aureo, meno spesso da ifomiceti o altri germi. Frequenti sono le follicoliti cocciche della barba, che in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SEBACEA – INFIAMMAZIONE – GLICOPROTEINA – FOLLICOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
stafilocòcco
stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente anaerobî, gram-positivi: sono immobili,...
stafilococcìa
stafilococcia stafilococcìa s. f. [der. di stafilococco]. – Termine generico indicante ogni processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali