LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] motivazione nella politica economica dei governi di Centrosinistra, improntata dalla duplice aspettativa della continuità ascesa delle imprese italiane durante la stagionedel miracolo economico. La lunga carriera del L. si concluse con la presidenza ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] .
Si gettavano così le basi di una lunga stagione di contrattazione salariale, che durò quasi un quindicennio soluzione di compromesso. Non si può del resto classificare il C. tra i fautori delCentrosinistra. Certo egli coglieva l'evolversi della ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] faceva del M. un anticomunista e un oppositore delCentrosinistra, lo portava pure ad avversare l'inclusione del Movimento maggioranza assoluta e il M. perse del tutto il controllo del partito.
La stagione della solidarietà nazionale, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...